SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] , infine, di 160 minuti sono state segnalate da vari gruppidi osservatori. La necessità di lunghe sequenze di osservazioni per solare si sta muovendo all'interno della nostra galassia in direzione di Vega, a una velocità di circa 20 km s-1. Si è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] perché la molecola del metano è connessa all'origine della vita.
Scoperto nella Galassia un sistema planetario in formazione. Un gruppodi astronomi dello Steward Observatory della Tucson University fotografa nell'infrarosso, usando il proprio ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dovuta all'emissione di singoli elettroni.
In un plasma che si trovi in uno stato eccitato, piccoli gruppidi particelle veloci possono massa degli ammassi digalassie. In questa teoria la strutturazione su scala più piccola, dalle galassie fino alle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di scoperta e il quinto in ordine di distanza dal pianeta.
Le galassie Maffei. Paolo Maffei scopre all'Osservatorio di Asiago, fotografando nell'infrarosso, due galassie con gli stessi gruppidi omotopia di una sfera di dimensione n è omeomorfa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppidi omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di confermare che la galassia ruota su sé stessa con un periodo di circa 200 milioni di anni un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano che i gruppidi coomologia dei fasci coerenti su una varietà analitica complessa compatta hanno dimensione ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] come ad esempio nei superammassi digalassie, in particolare nel superammasso della Vergine cui appartiene il gruppo locale digalassie, oppure soltanto nel gruppo locale. Poiché i superammassi digalassie occupano, presumibilmente, solo una piccola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] sono interpretate come indizi della formazione digalassie, ammassi digalassie o altre grandi strutture dell'Universo.
Una singolarità nella superconducibilità dell'ortosilicato di ferro amorfo. Un gruppodi fisici della University of California, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] 10−12 grazie al lavoro del gruppodi Dicke a Princeton (1964) e di quello di Vladimir Borisovič Braginskij a Mosca (1972 a distanze via via più grandi vediamo un numero crescente digalassie relative a tempi cosmologici sempre più a ridosso del big ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] ???4 è
(a, Λ):x???14???a+Λx, x∈???OUT-R???4. (3)
L'insieme delle matrici Λ è il gruppodi Lie a sei parametri SO(3, 1) che prende anche il nome digruppodi Lorentz omogeneo.
Le matrici Λ dipendono da c e la loro forma è tale che nel limite c→∞ la (3 ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e Reber che le onde radio potevano fornire nuove conoscenze sulla Galassia, ebbero l'effetto di stimolare la formazione di un certo numero digruppidi scienziati, soprattutto fisici e ingegneri radio, che diventarono i primi radioastronomi ufficiali ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...