La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] modo mirabile il Sistema solare, le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta anche la brevità HO la stringa eterotica con gruppodi gauge SO(32) e HE quella con gruppodi gauge E8×E8. La superstringa di tipo I, in un certo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e grandi in sistemi che vanno da poche galassie, non più di una dozzina, fino ad ammassi con migliaia digalassie.
La Via Lattea fa parte di un sistema chiamato Gruppo locale di cui fanno parte circa altre trenta galassie minori, del quale è uno dei ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] modo mirabile il Sistema solare, le stelle e le galassie che compongono l'Universo visibile e rappresenta la base tecnica HO la stringa eterotica con gruppodi gauge SO(32) e HE quella con gruppodi gauge E8×E8. La superstringa di tipo I, in un certo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] gruppodi Lorentz', consiste di combinazioni di rotazioni e trasformazioni di Lorentz. Le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto al gruppodi dalle osservazioni di Carl Wilhelm Wirtz del 1922 e di Edwin P. Hubble nel 1929, che le galassie a ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La Via Lattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] ’immagine del cielo. Rimane allora il dubbio che i raggruppamenti digalassie visibili nelle immagini del cielo siano in realtà effetti di sovrapposizione prospettica digruppidigalassie a distanze diverse. Nemmeno la loro luminosità apparente può ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] la Terra in particolare? Sono viventi le galassie?
La definizione di vita accettata correntemente è quella proposta in di esperimento di sintesi di amminoacidi era stato condotto da Miller ancora negli anni Cinquanta e mai pubblicato. Un gruppodi ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] atomi leggeri. È infatti con lo scattering di atomi di elio che il gruppodi George Comsa ha dimostrato che la crescita del ; d'altra parte l'intero Universo, con la sua distribuzione digalassie, fra le quali si aprono vuoti sempre più grandi a mano ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] delle transizioni di fase ed è stato di cruciale importanza nella formulazione della teoria del gruppodi rinormalizzazione. In Nella fig. 4 viene riportata la distribuzione delle galassie in tre dimensioni: la parte inferiore corrisponde al progetto ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] la posizione eccentrica del Sole nel disco della nostra galassia – conosciuta negli anni trascorsi negli Stati Uniti. 'Astronomia, grazie all'iniziativa ed alla disponibilità di un gruppodi piccoli industriali astrofili. Nell'agosto 1978 divenne ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...]
Il direttore dei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN), Giorgio Salvini, ritenne necessaria la presenza di un gruppodi fisica teorica a sostegno delle attività di ricerca sperimentale. Cabibbo fu il ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...