La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] generale - hanno diametri di parecchie decine di migliaia di anni-luce, mentre la separazione fra una galassia e l'altra è dell' ordine dei milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte digruppidi poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] effetti ci appare sulla Terra. Egli rappresentò il piccolo gruppodi stelle vicine come punti brillanti isolati, mentre raggruppò di credere nell'esistenza di altre galassiedi forma simile alla nostra.
Il 13 novembre 1790 la convinzione di Herschel ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] ha richiesto più di anno per il completamento.
Il gruppodi Belton ha evidenziato Galassia. Entrambi questi eventi avrebbero causato la propagazione nella nube di un'onda di compressione che avrebbe favorito il formarsi di addensamenti locali di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] e grandi in sistemi che vanno da poche galassie, non più di una dozzina, fino ad ammassi con migliaia digalassie.
La Via Lattea fa parte di un sistema chiamato Gruppo locale di cui fanno parte circa altre trenta galassie minori, del quale è uno dei ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] generale ‒ hanno diametri di parecchie decine di migliaia di anni-luce, mentre la separazione fra una galassia e l'altra è dell'ordine di milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte digruppidi poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] nella nostra galassia. Questo ci permette di prevedere con buona approssimazione che tra circa 5 miliardi di anni , scoperta nel 1799 da un gruppodi soldati francesi dell'armata napoleonica vicino alla città di Rashid (Rosetta appunto) e risalente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] Sistema solare. Shapley concluse che la nostra Galassia è di circa due ordini di grandezza maggiore rispetto a quanto si fosse la fisica nel 1983, malgrado fosse Hoyle a guidare il gruppodi ricerca.
Gamow aveva indicato la via per stabilire una ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] di Green-Bank, in Virginia, appartiene a un gruppodi diverse univ., che vi svolgono in collaborazione lavori di delle Galassie, e l'O. di Sydney, dedito in partic. a ricerche solari. ◆ [GFS] O. geofisico: complesso di edifici e di attrezzature ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] , e la seconda di tipo SBmp (spirale barrata di tipo avanzato e peculiare) a 60 kpc e massa circa 109 masse solari; sono le due galassie più vicine alla Galassia, con cui sono probab. in interazione dinamica (fanno parte del Gruppo Locale) e sono ...
Leggi Tutto
ammassi digalassie
Claudio Censori
Raggruppamento digalassie. Le galassie, come le stelle, tendono a unirsi in sistemi di varie dimensioni: (a) sistemi multipli; (b) gruppi; (c) ammassi; (d) superammassi. [...] satelliti: la Grande e la Piccola Nube di Magellano. I gruppi sono aggregazioni di qualche decina digalassie: la Via Lattea, per es., fa parte del Gruppo Locale, costituito da una trentina di membri e con un diametro di circa 1,5 Mpc. Le due ...
Leggi Tutto
galassia
galàssia s. f. [dal lat. tardo galaxias, gr. γαλαξίας, der. di γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In astronomia: a. Con iniziale maiuscola, il sistema di stelle (circa 100 miliardi) e materia interstellare a cui appartiene il Sole, detto...
supergalassia
supergalàssia s. f. [comp. di super- e galassia]. – In astronomia, gruppo di galassie, dell’ordine di qualche decina, tra loro relativamente vicine; appartengono alla stessa supergalassia, per es., la nostra Galassia, la nebulosa...