L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] Venti dell'Ottocento intorno alla figura di Fourier si raccolse un gruppodi giovani intellettuali e matematici come Joseph all'intuizione "la sua piena e specifica efficacia" Klein lasciava intravedere i termini del dibattito sui fondamenti, che ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] l'edificio: in gruppidi tre nelle logge e nelle finestre dei lati brevi e in gruppidi sette nelle arcate cieche del Simposio... Beato de Liébana" (cit.), II-III, Madrid 1980; P.K. Klein, La tradición pictórica de los Beatos, ivi, II, pp. 83-115; III ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] F. sentì presto il desiderio di crearsi un gruppodi studenti e futuri collaboratori. Inoltre di Pauli e degli operatori di creazione e distruzione di particelle (F. Rasetti, in E. F., Note e mem., I, p. 539), mediante il metodo di Dirac-Jordan-Klein ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] compiutamente realizzata da Ernest Vessiot (1865-1952). Così, nei primi anni Settanta del XIX sec., nelle mani diKlein e Lie la nozione digruppo comincia a rivelare la sua fecondità in campi diversi dalla teoria delle equazioni algebriche in cui è ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] campioni sono equidistanti dalla sorgente di luce (una lampada centrale o un gruppodi lampade avvolgenti) e il 1969.
Levine, A. K., Lasers, New York 1967.
Matsen, F. A., Klein, D. J., Spin conservation, in ‟Advances in photochemistry", 1969, VII, pp ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] nuovo mondo. Durante una gita alle isole Eolie di un gruppodi gitanti su uno yacht privato scompare una ragazza società del benessere volano in un blu astratto, kleiniano (nel senso di Yves Klein), sospesi sulla musica rarefatta dei Pink Floyd, ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] , Contributo alla conoscenza del romanico piacentino: un gruppodi chiese inedite dall'XI al XII secolo, Palladio Klein, Die Kathedrale von Piacenza, Worms 1995; L. Vaienti, Un affresco romanico nella chiesa di San Savino a Piacenza: ipotesi di ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] Klein, Einstein and the wave particle duality in The natural philosopher, Waltham, Mass., 1964, vol. III, p. 3). Inoltre, Einstein, applicando la statistica didi fase.
7. Recentemente Wilson ha proposto l'introduzione dei concetti digruppodi ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] da alcuni ambienti scientifici, per es. il gruppodi Berthelot, dimostra quanto radicati fossero certi errati pp. 2311 s.; Bemerkungen über die Abhandlungen des Hrn. Dr. Klein die Constitution des Santonins betreffend,ibid., XXVII (1894), pp. 530- ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] Klein, responsabile medico ai Mondiali di Strasburgo, denunciò l'uso da parte di medici e allenatori dell'Europa orientale di all'ormone della crescita, estratto dai cadaveri. Tutto il gruppodi atleti a loro affidato ricorreva a sostanze dopanti.
Il ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...