La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] complesse. Egli aveva scoperto un altro modo di costruire triangoli e poligoni analoghi a quelli diKlein, e aveva osservato che si spostavano sotto l'azione digruppi opportuni in modo da ricoprire, di solito, un disco. Inoltre questo disco aveva ...
Leggi Tutto
ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] populus assistono alla scena; opera miracoli davanti a un gruppodi persone tra le quali alcuni ebrei (un albero fiorisce , New York 1981, pp. 15-33; P.K. Klein, Endzeiterwartung und Ritterideologie. Die englischen Apokalypsen der Frühgotik und MS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] l’arredo scultoreo della grotta di Sperlonga, nel quale spicca il gruppodi Scilla, probabile copia di un originale bronzeo realizzato a Rodi archeologo tedesco Wilhelm Klein.
Ad ispirare questa tendenza è il mondo di Dioniso e di Afrodite, divinità ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] ) - il cui termine a quo è l'ambiguo gruppodi scritti dell'epoca delle rivoluzioni democratiche. Questo corpus inizierebbe , Tom Disch, Samuel Delany, Norman Spinrad, J. G. Ballard, Klein, Michel Jeury, i coniugi Braun, C. J. Cherryh, Gibson, Marge ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] di un gruppodi teppisti minorenni, il brano, con il suo ritmo scatenante, produsse fenomeni di eccitazione collettiva. Di télévision, Neuilly-sur-Seine 1982.
L.-J. Calvet, J.-C. Klein, Chanson et cinéma, in "Vibrations. Revue d'études de musiques ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] del gruppodi personaggi, non tutti di secondo piano, ruotanti attorno alle stamperie veneziane. Curò infatti l'edizione di due , in Nuova Riv. stor., LVIII (1974), pp. 318-48; R. Klein, La forma e l'intelligibile, Torino 1975, pp. 125 s.; C. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] laureati entravano da subito a far parte del vivace gruppodi ricercatori della didattica, partecipavano ai 'salotti matematici' il premio, oltre ad Hans Freudenthal e Felix Klein, da assegnare come riconoscimento per eccezionali traguardi ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] di scimmie, quando un maschio spodesta il maschio residente diventando l'animale dominante di un piccolo gruppodi 1987 (trad. it. Milano, Jaca Book, 1990).
M. Klein, Die Psychoanalyse des Kindes, Wien, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1932 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] nel superamento dell'informale (Fontana, Klein, il gruppo "Zero" di Rotterdam), ma anche omaggiava il dadaismo storico, con la pubblicazione di una dichiarazione di K. Schwitters sul Merz, una nota autobiografica di F. Picabia e la riproduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] sono stati letti come le premesse di un tentativo, sostenuto da un gruppo dell’alta borghesia, di penetrare a corte, integrarsi nei ceti infatti, spinge Federico II a firmare la tregua diKlein-Schellendorf.
Decisa a costruirsi in ogni occasione un’ ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...