• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
492 risultati
Tutti i risultati [492]
Arti visive [117]
Archeologia [77]
Biografie [59]
Matematica [49]
Temi generali [34]
Medicina [27]
Fisica [27]
Religioni [26]
Storia [25]
Biologia [22]

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] paleontologia (v.). Un altro grande tentativo di classificazione è dovuto a J. Th. Klein (1685-1759), il quale tentò di stabilire un ordine gerarchico fra i gruppi della classificazione. Il sistema del Klein, basato essenzialmente sul numero, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Capa, fu vittima di guerra nel 1956, a Suez. Certamente il più noto e illustre componente del gruppo fondatore della Magnum complessa, in bilico tra pittura, fotografia e cinema, Klein dichiara di voler "fare fotografie incomprensibili quanto lo è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

PRASSITELE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles) Carlo Albizzati Si contano sei scultori greci di questo nome. 1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] (loc. cit.) v'è pure il ratto di Persefone, certamente un gruppo; la catagusa, soggetto discusso: una donna che delle opere, è data nel volume di G. E. Rizzo, Prassitele, Milano 1932; v. anche W. Klein, Praxiteles, Lipsia 1898; id., Praxitelische ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRASSITELE (2)
Mostra Tutti

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] . È stata molto sfruttata la loro proprietà di sostituire il cloro e il gruppo azotato con i residui dell'anilina, della O. Aschan, Naphtenverbindungen, Terpene und Campherarten, Berlino 1929; G. Klein, Handbuch der Pflanzenanalyse, Vienna 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti

INVARIANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVARIANTE Ugo Amaldi Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] enti geometrici, che si conservano inalterate di fronte alle trasformazioni d'un dato gruppo (v. geometria, n. 31, klein). La teoria invariantiva dei gruppi continui, finiti e infiniti, di trasformazioni puntuali e di contatto è stata sviluppata da S ... Leggi Tutto

SATIRI e SILENI

Enciclopedia Italiana (1936)

SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) Giulio GIANNELLI Goffredo BENDINELLI SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] da Roma), appartenente al gruppo ricostruito da W. Klein e definito "L'invito alla danza". Un tipo di Satiro adulto, barbato, è riprodotto nella piccola statua di bronzo rinvenuta in una ricca abitazione di Pompei e già ritenuta degna di dare il nome ... Leggi Tutto

VIDEO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

VIDEO. Bruno Di Marino – Videoclip. Gli anni Duemila. La nascita del lyric video. Bibliografia Videoclip. – Il music video o videoclip (in lingua italiana) è una forma audiovisiva che traduce in immagini [...] di Lady Gaga sono performativi fino all’eccesso (Alejandro, 2010, diretto da Steven Klein) assumendo la forma expanded di ancor di più un altro gruppo statunitense, quello dei Scissor Sisters, noto per l’elegante marchio di un paio di forbici ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRA AMOROSO – 30 SECONDS TO MARS – MUSICA ELETTRONICA – VINICIO CAPOSSELA – FRANCESCO RENGA

PRZYBYSZEWSKI, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1935)

PRZYBYSZEWSKI, Stanisław Ettore Lo Gatto Scrittore polacco, nato a Lojewo in Posnania il 6 giugno 1868, morto il 23 novembre 1927 presso Inowrocław. Figlio di un istitutore, studiò architettura, medicina [...] Profundis, I figli di Satana, ecc., che lo fanno partecipe del gruppo d'avanguardia tedesco. di O. Borowska, ivi 1924. Bibl.: K. Czachowski, Bibliografia pism S. P., in Ruch literacki, 1928, n. 7; Z. Debicki, Portrety, I, Varsavia 1927; K. Klein, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRZYBYSZEWSKI, Stanisław (1)
Mostra Tutti

NOUVEAU RÉALISME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOUVEAU RÉALISME Laura Malvano . Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] e J. Villeglé, gli assemblages di rifiuti di Arman o quelli "alimentari" di D. Spoerri, i nudi blu di Y. Klein, le "compressioni" dello scultore César e ancora le macchine assurde di J. Tinguely. Al gruppo iniziale si aggiunsero altri artisti quali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ART, NOUVEAU – READY MADE – BRUXELLES – FETICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVEAU RÉALISME (1)
Mostra Tutti

STEFANO

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO (Στέϕανος, Stephănus) Carlo Albizzati Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] così perché decoravano una fontana alimentata dall'Acqua Appia, nel foro di Cesare, presso il tempio di Venere Genitrice. W. Klein ha voluto identificarle in un gruppo marmoreo di tre fanciulle nude del Louvre; volgono il tergo, reggendo una specie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 50
Vocabolario
quadrinòmio
quadrinomio quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali