• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [492]
Arti visive [117]
Archeologia [77]
Biografie [59]
Matematica [49]
Temi generali [34]
Medicina [27]
Fisica [27]
Religioni [26]
Storia [25]
Biologia [22]

BAJ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BAJ, Enrico Federica De Rosa Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] d’avanguardia internazionali, in particolare con il gruppo parigino Phases di Edouard Jaguer. Tra il 1952 e il Manzoni, Arman e Klein; dette alle stampe il secondo numero de Il gesto, con riproduzioni, tra gli altri, di Jackson Pollock, Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDRÉ PIEYRE DE MANDIARGUES – CINEMA DI FANTASCIENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAJ, Enrico (2)
Mostra Tutti

BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus) Deborah Pincus Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Le opere di ambedue i gruppi, pur essendo di grande interesse iconografico, hanno pochi punti di contatto con ). Fonti e Bibl.: P. Gauricus, De Sculptura [1504], a cura di A. Chastel e R. Klein, Genève 1969, ad Indicem (Riccio, Andrea); [M. A. Michiel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – MARCANTONIO DELLA TORRE – ICONOGRAFIA CRISTIANA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (2)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] gli ultimi anni dell'abbaziato di Alcuino. Il più antico del gruppo è forse il manoscritto biblico di San Gallo (Stiftsbibl., 75), Carolingian Biblical Studies, ivi, pp. 71-98. P.K. Klein, Les images de la Genèse de la Bible carolingienne de Bamberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Giulio Eduard A. Safarik Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] ) è stato completato da Domenico (vi è aggiunto il gruppo dei musicanti) e sembra essere un'opera tarda, del . 75, 86, 211; P. Gaurico, De sculptura (Firenze 1504), a cura di A. Chastel-R. Klein, Genève 1969, pp. 15 s., 82, 100 n. 24, 101, 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – ANTONELLO DA MESSINA – MARCANTONIO RAIMONDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNOLA, Giulio (2)
Mostra Tutti

MOISSAC

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MOISSAC M. Durliat Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] di curve e controcurve, prolungano una mandorla abbozzata nella parte superiore. L'autentica cornice del gruppo , Mont-de-Marsan 1990, pp. 117-161; P.K. Klein, Programmes eschatologiques, fonction et réception historiques des portails du XIIe s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOISSAC (2)
Mostra Tutti

Novembergruppe

Enciclopedia on line

Associazione di artisti costituitasi in Germania nel 1918 nell’ambito del movimento espressionista, per dare vita a un’arte rispondente alle esigenze di vita e di lavoro del popolo. Il gruppo, che ebbe [...] come principali animatori M. Pechstein, C. Klein e B. Taut, fondò l’Arbeitsrat für Kunst, cui aderirono architetti (H. Poelzig ecc.), poeti, musicisti, e organizzò, fino al 1928, una serie di esposizioni, in particolare alla Grosse Kunstausstellung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: MIES VAN DER ROHE – LUCKHARDT – GERMANIA – BERLINO – POELZIG

REPORTAGE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REPORTAGE Sebastiano Porretta Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] Capa, fu vittima di guerra nel 1956, a Suez. Certamente il più noto e illustre componente del gruppo fondatore della Magnum complessa, in bilico tra pittura, fotografia e cinema, Klein dichiara di voler "fare fotografie incomprensibili quanto lo è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE AMERICANA – MUSEUM OF MODERN ART – CAROLINA INVERNIZIO – BIENNALE DI VENEZIA

NOUVEAU RÉALISME

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOUVEAU RÉALISME Laura Malvano . Movimento artistico la cui nascita ufficiale avvenne nel maggio del 1961 con la mostra A 40° audessus de Dada alla Galerie J di Parigi. Ma già l'anno precedente il critico [...] e J. Villeglé, gli assemblages di rifiuti di Arman o quelli "alimentari" di D. Spoerri, i nudi blu di Y. Klein, le "compressioni" dello scultore César e ancora le macchine assurde di J. Tinguely. Al gruppo iniziale si aggiunsero altri artisti quali ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ART, NOUVEAU – READY MADE – BRUXELLES – FETICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVEAU RÉALISME (1)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] tutte ipotesi e la Pselioumène è stata ricercata invece dal Klein in un tipo noto da una serie di bronzetti, che fanno capo a quello Pourtalès, di Afrodite nuda in atto di infilarsi una collana. Ma di questo tema, caro al maestro, l'espressione più ... Leggi Tutto

NIKIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKIAS (Νικίας, Nicias) G. Becatti 2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] produzione del pittore. Sembrano peraltro costituire un gruppo omogeneo per tema, contenuto, intonazione e composizione pompeiane possa essere la famosa Andromeda di N., come già suppose lo Helbig, seguito dal Klein, dal Rodenwaldt, dallo Pfuhl, dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
quadrinòmio
quadrinomio quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
streetwear s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali