CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] di stile severo del museo di Berlino, il noto rilievo marmoreo della Galleria Borghese a Roma, un rozzo gruppo frammentario in calcare del museo di .; J. Overbeck, Galerie her. Bildwerke, 635 ss.; W. Klein, in Ann. Inst., 1877, p. 246 ss.; O. Benndorf ...
Leggi Tutto
Vedi TEISIKRATES dell'anno: 1966 - 1973
TEISIKRATES (Τεισικράτης, Tisicrates)
P. Moreno
Bronzista greco di Sicione, figlio di Thoinias, attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Il nome ed il patronimico [...] Nel santuario di Apollo Ptòos si conserva la base di un grande gruppo firmato dall'artista Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 573 s.; W. Klein, Geschichte der Griechischen Kunst, II, Vienna 1905, p. 373, 406; G. Lippold, in ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] V sec. a. C., raccolta attorno al gruppo centrale di tre figure, ma il tipo di Agamennone velato ha fortuna anche nell'altra versione del sacrificio di Ifigenia nota dall'affresco pompeiano del Museo Nazionale di Napoli (v. ififenia). L'Ifigenia era ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] gruppo bronzeo raffigurante donne messapiche prigioniere e cavalli, donario dei Tarantini, certamente anteriore al 474 a. C. Viceversa la statua di av. Phidias, Parigi 1904, pp. 380, 454 ss.; W. Klein, Gesch. griech. Kunst, Lipsia 1904-07, I, p. 333 ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] sulla base di Delfi, firmata da Satyros. Gli attacchi del gruppo bronzeo di Delfi, conservati dalle lacrime delle Eliadi piangenti la morte di Fetonte (Nat. hist., xxxvii, 31, 92, 94).
Bibl.: W. Klein, Geschichte der griechischen Kunst, II, 1905 ...
Leggi Tutto
DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] ricorda al suo tempo a Roma, nel tempio di Giunone presso il portico di Ottavia, era una replica in marmo dell'originale è nota da varie repliche (v. elenco diviso in varî gruppi in Klein, Praxiteles) con variazioni dovute ai copisti: la dea è ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] Calcar, mentre per il primo gruppo la paternità è dubbia e controversa si deve inoltre l'incisione su rame di tre scene teatrali disegnate da D. Mauro 1937, p. 282 (per Luca e Carlo); A. Klein, Schloss Benrath .... Ratingen 1952, p. 23 (per Luca ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] di E. (Stenelo e Calliope).
Isolata è la rappresentazione di questa scena in una scultura a tutto tondo di un gruppo Elia, Pitture del Museo Naz. di Napoli, Roma 1932, n. 114; S. Reinach, Rép. Peint., p. 192, 5; W. Klein, Euphronios, Vienna 1886, p. ...
Leggi Tutto
GLAUKIAS (Γλαυκίας; Glaucias)
P. Orlandini
Bronzista di Egina attivo nel primo venticinquennio del V sec. a. C. e particolarmente fra il 490 e il 475. È ricordato soltanto da Pausania (v. onatas), a [...] della base del gruppo con la firma di Glaukias. 2) Statua del pugile Philon di Corcira, vincitore probabilmente Hyde, De Olymp. statuis, Halle 1903, p. 42, nn. 93, 104; W. Klein, Gesch. griech. Kunst, Lipsia 1904-1907, I, p. 346; A. D. Keramopullos ...
Leggi Tutto
TELEKLES (Τηλεκλῆς)
P. Moreno
Bronzista di Samo, padre di Theodoros (v. theodoros, 1°), attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
Una tradizione piuttosto recente raccolta da Diodoro Siculo (i, 98) voleva [...] koùros di alta arcaicità, come quello del gruppo del Sounion (Richter).
Bibl.: v. rhoikos; samo; theodoros, 1°; J. Overbeck, Schriftquellen, nn. 275, 277, 279, 280, 285, 311; H. Brunn, Gesch. der Griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p.31 s.; W. Klein ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...