Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i Nuer e i Tallensi) erano formate da federazioni digruppidi discendenza unilineari, ognuno dei quali era associato a un it.: Il posto dell'uomo nella natura e altri scritti, Milano 1961²).
Klein, R.G., The human career, Chicago 1989.
Kuper, A., The ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] industriale, sulle tensioni e i conflitti nei gruppidi lavoro (v. Jaques, 1951): il quadro di riferimento interpretativo è dominato dalle elaborazioni di Melanie Klein sui meccanismi inconsci di difesa dalle ansie depressive e persecutorie. Bion ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] stessi dei progressi analitici. In primo luogo, i gruppidi auto-osservazione e quelli di training sono stati istituzionalizzati in molti paesi, rendendo più accessibile agli interessati quest'esperienza (v. Klein, 1978). In secondo luogo, l'effetto ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] . Laslett, storico inglese tra i promotori del Gruppodi Cambridge e fondatore delle prime università della terza , Aronson, 1980 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1985).
M. Klein, Envy and gratitude. A study of unconscious sources, London, Tavistock, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] fino in Labrador, ospita l’area di maggiore addensamento di popolazione e di attività di tutto il paese.
Ancora più all , L. Kennedy, A.M. Klein, A.J.M. Smith, R. Finch ed E.J. Pratt, il decano del gruppo). Per la narrativa va ricordato soprattutto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e dell'informatica, 1996, 1, pp. 151-72.
I. Cotta, F. Klein, S. Vitali, Archivi e documenti nell'era digitale, in I formati della dimensione del lavoro digruppo, capace di misurarsi con successo con processi non passibili di sviluppo seriale. Ma ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] e modelli di femminilità, ivi 1978; Gruppo del Catalogo/Libreria delle Donne di Milano, Catalogo. Testi di teoria e pratica 1983; Theories of Women's Studies, a cura di G. Bowles e R. Duelli Klein, Londra 1983; S. Reinharz, Experiential analysis: A ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ansia persecutoria (v. Klein, 1932).
Alexandre Mitscherlich, analizzando le cause che hanno portato all'attuale crisi della patria potestas (spersonalizzazione dell'autorità, nuovi conformismi di dipendenza dal gruppo, socializzazione orizzontale che ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] chiamiamo apprendimento sembra essere in realtà una forma di selezione digruppidi cellule cerebrali connesse fra loro a formare . Freud e la psicoanalisi, soprattutto sul versante inaugurato da M. Klein, ma anche con A. Freud fino ad arrivare a J. ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] determinano il destino dei singoli e dei gruppi. H.G. Gadamer parla di 'urto' tra il soggetto interpretante e il testo da interpretare, e M. Klein ha estremizzato questa linea di pensiero, erigendo la posizione 'schizoparanoide' (dissociazione tra ...
Leggi Tutto
quadrinomio
quadrinòmio s. m. e agg. [comp. di quadri- e -nomio di binomio]. – 1. s. m. Polinomio di quattro termini (somma cioè di quattro monomî). 2. agg., non com. Gruppo q. (ted. Vierergruppe), o gruppo di Klein, gruppo di quattro elementi,...
streetwear
s. m. Stile di abbigliamento casual alla moda; anche in funzione agg.le, come secondo elemento di lessemi complessi. ♦ L'idolo dei rapper, lo stilista che veste dai teenagers neri al presidente Clinton, sbarca in Italia. E lo fa...