CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] stampa estera (si veda il testo in F. Cicogna, Cinque anni di lotte per la libertà economica, Roma 1966, pp. 51-60) - che la Confindustria non rappresentava in Italia un "gruppodipressione", in quanto, "data la situazione generale, ivi compresa la ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] le esigenze del Meridione in primo piano, ma la sua componente rischiava di rimanere emarginata. Ciononostante, promosse una sorta digruppodipressione per influire sul leader della Sinistra parlamentare organizzando nel settembre 1875 a Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] è poi, certo, il rancore per l’aiuto di Filippo ad Annibale. Ma, al di là di questi motivi, efficaci nel condizionare i comizi, spinge allo scontro soprattutto la volontà di un gruppodipressione, la cosiddetta "eastern lobby" (Ernst Badian). È ...
Leggi Tutto
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele
Salvatore Lupo
NOTARBARTOLO di San Giovanni, Emanuele. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1834. Il padre Leopoldo, marchese di San Giovanni, aveva sposato Maria [...] per sostenere il corso dei titoli azionari della Navigazione generale, che era il fulcro del più importante gruppodipressione e di potere palermitano, della quale lo stesso nuovo direttore era azionista, e cui era vicino, come detto, anche ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] del Regno operata da Manfredi in prevalenza su ispirazione proprio del gruppodipressione costituito dagli zii e dai cugini materni.
Fonti e Bibl.: Niccolò di Jamsilla, Historia de rebus gestis Friderici II imperatoris eiusque filiorum Conradi ...
Leggi Tutto
Turnbull, Malcolm. – Uomo politico australiano (n. Sydney 1954). Laureatosi nel 1980 in Diritto civile presso la Oxford University, già dirigente di una banca di investimento e presidente dal 1993 al 2000 [...] del gruppodipressione Movimento repubblicano, nel 2004 è entrato in Parlamento nelle fila del Partito liberale. Ministro dell’Ambiente nel 2007 sotto il governo di J. Howard, dal 2008 al 2009 ha ricoperto il ruolo di leader del Partito liberale, ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] degli interessi economici (digruppo, di categoria, di classe) costituì anche in di lavoro; il ricorso ordinario allo sciopero sia come strumento di difesa sia come mezzo dipressione e di sostegno per le proprie azioni. Ordinate sulla base di ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] e nel libero scambio la soluzione di ogni problema. Ma solo nel 1872, al congresso di Eisenach, il gruppo si costituiva con L. Brentano ( , che sempre più s'impregni di esigenze e forme operaie, sotto la pressione e l'impulso attivo delle classi ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] si accompagna all'accrescimento delle pressioni competitive sui mercati, con la realizzazione di aree in cui è possibile con asta, a quella della vendita diretta a un gruppodi investitori istituzionali o ai managers/dipendenti. Nel caso dell' ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] di governo da parte d'un piccolo gruppodi insorti viene piuttosto definita ''colpo di stato''), eventualmente seguito da un insieme pur rilevante di , conquista il potere avendo alle spalle la pressionedi queste sulle istituzioni in essere, e una ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...