STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la pressionedi schemi e vincoli ideologici sulla ricerca storica (si pensi per es. alla produzione di H o, peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno di un gruppodi discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De Matteis a C. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] ), industriali tecnologicamente moderni (ditte Collalto, Neville) e finanziatori privati costituì un forte gruppodipressione, con l’incoraggiamento di un sostanzioso gruppodi proprietari che speculavano sul plusvalore delle proprietà, come pure ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , è certo che l'uomo politico, per motivi di prestigio, di demagogia, di opposizione a un gruppo avverso, per interesse personale, per sottomissione a un gruppodipressione economico, ecc., può sempre prendere una decisione completamente diversa ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] Veneta Commerciale, che raccoglieva, in modo meno formale della prima, rappresentanti del ceto mercantile in un gruppodipressione istituzionale finalizzato a favorire gli scambi internazionali. In realtà la borghesia veneziana non si era arricchita ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] la convocazione a un concilio da tenersi a Cesarea di Palestina, voluto probabilmente da Eusebio di Nicomedia e dal suo gruppodipressione per chiarire in maniera definitiva la posizione di Atanasio. In Egitto la convocazione giunge a tutti, come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ‒ passati alla storia con la cupa qualifica di 'anni Quaranta di fame' ‒ e un gruppodipressione che si era dato il nome di Health of Towns Association sostenne la necessità di una riforma, redigendo continuamente fosche statistiche sociali. Nel ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] e si pone agli operatori economici che decidono di riunirsi in associazione. Essi possono essere alternativamente un gruppodipressione che difende interessi costituiti di una o più categorie, oppure un gruppo innovativo che si dà come obiettivo lo ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] ’, quello della società – intesa come comunità di fedeli o come comunità strutturata, ordine o confraternita, luogo di costruzione della fama di santità che si trasforma in ‘gruppodipressione’ ai fini del riconoscimento ecclesiastico –, e infine ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] I, p. 82), e che non era se non in apparenza un sistema "dirigistico", in pratica di prevaricazione politico-amministrativa dei gruppidipressione più forti. Consorzi, impianti (si veda in proposito una lettera ad Einaudi del 1942), ammassi, prezzi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] il potere tutti partano da pari opportunità. Scendono in campo però anche interessi molto concreti. Il più forte gruppodipressione nella battaglia antitrust è costituito ovviamente dai piccoli imprenditori, tra i quali i più agguerriti non sono gli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...