DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] la protezione dei gesuiti. I teatini fecero pressioni su certi discepoli della D. per ottenere rivelazioni sensazionali. Trovarono però difficoltà, perché il gruppo era fortemente cementato e devoto alla Di Marco. Il 31 luglio 1614 quattro preti ...
Leggi Tutto
di Annalisa Perteghella
Un’ondata di entusiasmo e ottimismo ha salutato l’elezione a presidente di Hassan Rouhani, avvenuta nel giugno 2013. Da una competizione elettorale la cui vittoria era stata da [...] promesse di liberazione dei prigionieri politici l’hanno fatto emergere dal grigio gruppodi candidati, conferendogli un’aura di chiede e si aspetta da lui un cambiamento. E una pressione dall’alto, costante per tutti i presidenti, che viene ...
Leggi Tutto
di Anna Pascale
Caratterizzato da un’inedita organizzazione sociale (basata sul kibbutz) e ostracizzato dall’intero mondo arabo, Israele ha per molto tempo offerto di sé l’immagine di uno stato costretto [...] potenze del gruppo P5+1 (i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite più la Germania) hanno ignorato la posizione del primo ministro di Israele e rallentato la pressione sull’Iran in cambio di condizioni più favorevoli ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Gruppidi
Gianfranco Pasquino
Il termine p. indica al tempo stesso le modalità e l'insieme delle attività con cui i gruppi d'interesse cercano di esercitare la propria influenza sul potere [...] le sedi più appropriate dove esercitare le loro pressioni, le risorse di cui essi dispongono e che debbono essere messe a frutto sono diverse. Cosicché i gruppi che hanno un alto numero di iscritti e possono mobilitare un sostegno considerevole ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vertice artistico in Cecco Angiolieri e in un abbastanza folto gruppodi poeti tra il 13° e il 14° sec. ( decennio del secolo. La scultura monumentale, non sempre estranea alle pressioni del regime, ricercava naturalezza formale con L. Andreotti, A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Nord, nell’area sud-occidentale si attestano gruppidi tipo tardenosiano.
Nel Neolitico la parte settentrionale della Reno e Danubio.
A partire dal 2° sec., infatti, la pressione delle popolazioni germaniche si fece più massiccia e il confine fu più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di dati sempre più allarmanti dei sondaggi sul crollo del consenso elettorale e alla pressionedi per iniziativa di un gruppodi scrittori di varia provenienza. Dal giugno del 1933 all’aprile del 1934 uscirono i sei numeri di Octubre a opera di R. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 2001, seguito da quello di altre importanti società, provocò una fortissima pressione sociale. I primi mesi lo stesso nome della cittadina inglese di provenienza. A quel primo gruppodi emigrati ne seguì un altro di circa 800, calvinisti come i primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Nord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è la pressione demografica in Corsica (33 ab./km2), Limousin ha una rapida espansione geografica fino al bacino di Parigi, il gruppodi Michelsberg si estende in tutto il bacino del Reno ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] a un solo viaggio o a un gruppodi viaggi. Il contratto deve essere stipulato in di un sistema termodinamico chiuso, in grado cioè di scambiare energia ma non materia con l’ambiente esterno, se dV è la variazione del volume V e p è la pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...