DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] dall'Ordine lo misero ben presto in contatto col gruppodi ambasciatori e legati presenti alla corte pontificia e fu della sua politica estera. Inoltre, nel tentativo di allentare la pressione turca contro l'isola, cercò alleanze contro il ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] ad avanzare verso Bologna al fine di alleggerire la pressione imperiale. Il 26 dello stesso gruppodi scontenti e di fuorusciti si impadronì, tendendogli un agguato vicino a porta Quaranta di Massa, di Pietro Gassano, castellano ed amministratore di ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Parte delle opere intermediate dal C. sotto la pressione delle autorità tedesche furono recuperate in Germania dall' , in Bolaffi Arte, V (1974), 37, pp. 1621; A. M. Papi, Gruppodi fam. dall'interno, in Il Giornale nuovo, 30 ag. 1975, p. 18; Gli ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] nello stesso periodo, nel citato gruppodi chierici: il 21 agosto 1444, in vista di un soggiorno di sei mesi a Roma, affiancò economicamente e politicamente difficile e sotto la pressione delle masse di profughi in fuga dalle campagne, l’emanazione ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppodi oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] con inquietudine. La politica di questo gruppo fu estremamente spregiudicata, sia in Firenze dove limitarono di molto il potere delle Arti Napoleone Orsini, inviato di Clemente V, si riaffacciavano i pericoli della pressione ecclesiastica tendente a ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] nelle Alpi occidentali.
Ebbe inizialmente un atteggiamento di apertura verso il gruppodi baroni che formulò nel 1258 le Provisions of redatti l’11 e il 14 maggio sotto la pressionedi una parte dell’entourage comitale, che favorirono largamente ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] dipressione sulla corona. Nello stesso senso, al congresso agrario di Casale alla fine di agosto 1847 fu tra quanti tentarono di avanzare la richiesta di fondazione del gruppodi centro-sinistra. Membro del comitato elettorale del gruppo, e indicato ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] due castelli di Cornienta Nuova e Cornienta Vecchia; secondo il racconto dei testi il G. avanzò con un gruppodi uomini cui le forze ecclesiastiche nella provincia arretravano sotto la pressione dei di Vico, sempre più minacciosi. Una volta tornato a ...
Leggi Tutto
MARFORI SAVINI, Pio
Stefano Arieti
MARFORI SAVINI (Marfori), Pio. – Nato a Urbania, nel Pesarese, il 20 dic. 1861 da Ercole e da Marianna Pierpaoli, dopo aver compiuto gli studi classici a Urbino e [...] della frequenza delle pulsazioni, modico aumento della pressione arteriosa e della diuresi), lo persuase a considerare fisiopatologica e terapeutica, della disciplina, contribuì all’opera di quel gruppodi studiosi che tra la fine dell’Ottocento e i ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] trainate da cani, Monzino fu preceduto unicamente dal gruppo guidato dall’inglese Wally Herbert, che nel 1969 trasformazione, a tratti ricoperta di neve soffice, a tratti interrotta da canali o da dighe dipressione, con temperature anche inferiori ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...