GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] 910-920, trascorsa una generazione dal primo gruppodi nomine di questi giudici reali, l'eccellenza nella professione mentre una nuova incursione ungara obbligava Ugo ad allentare la pressione sui suoi nemici, senza che peraltro egli riuscisse a ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] argento e merci varie consegnate da un nutrito gruppodi nobili e di mercanti genovesi. Quando Pisa ne fu informata, pressionedi re Carlo di Napoli, promise al mandatario del D. di restituire gli oggetti toltigli e di indennizzarlo per il carico di ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] a interessarsi di commerci su grande scala, in società con quel gruppodi antiche famiglie guelfe (Lercari, Leccavela, Di Negro, anche perché proprio in quegli anni, sotto la pressione dell'Università di Parigi, il re Carlo VI aveva decretato la ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] Firenze nel settembre 1512 grazie alla pressione delle truppe spagnole e pontificie e di Lorenzo duca di Urbino, Leone X mandò a Firenze il cardinale Giulio, figlio naturale di Giuliano fratello del Magnifico. Morelli fu ancora nel ristretto gruppodi ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] duca di Ferrara, Ercole I d’Este.
Il duca di Bari si spostò dunque politicamente sempre di più verso il gruppodi ghibellini già barese e fece pressione su Bona di Savoia per il perdono e il rientro dei cognati in Milano. Il duca di Bari non sembrò ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] l’avvento al trono di Vienna di Francesco II crebbe la pressione degli avversari, che lo accusavano di contrastare i diritti della 1928, pp. 263-347), fece parte di quel gruppodi giansenisti bresciani che gravitarono intorno agli oratoriani della ...
Leggi Tutto
GIRARDINI, Giuseppe
Fabio Zavalloni
Nacque a Udine il 14 apr. 1856 da Felice, perito agrimensore, e da Luigia Perissini. Compiuti gli studi inferiori a Udine, il G. si laureò in giurisprudenza a Roma [...] di un folto gruppodi giovani professionisti, impiegati, commercianti, artigiani e di consistenti nuclei della classe operaia, ancora privi di della pressione fiscale, creazione di una scuola realmente popolare) come unica soluzione capace di ridurre ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] Firenze dei primi anni Trenta si legò d’amicizia con un gruppodi coetanei (o quasi: Leone Traverso, Tommaso Landolfi, Carlo Bo cui modello estetico fu la lakiròvka, esercitando una forte pressione anche sul Partito comunista italiano (PCI) che, dopo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Raffaele
Giovanni Nuti
Figlio di Nicolò e fratello di Gabriele, nacque a Genova nella seconda metà del secolo XV. Dal padre ereditò sia una solida e sviluppata attività commerciale in tutto [...] mercanti non avevano esitato a usare come massa dipressione il popolo minuto (le cosiddette "cappette") contro due gruppi sociali dei "populares" e dei "nobiles"; sempre in quell'anno, fu membro dell'ufficio incaricato di seguire le vicende di ...
Leggi Tutto
CASATI, Felice
Agostino Borromeo
Nato a Milano nel 1581 la sua figura è stata rievocata dal Manzoni (I Promessi sposi, cap. XXXVI).
Non se ne conosce il nome da secolare, né è noto a quale ramo della [...] inizi della sua missione, il C. diede prova di senso di abnegazione, non disgiunto da fermezza di carattere e da spiccate capacità organizzative. Con la collaborazione di un gruppodi confratelli, fra i quali primeggiava il padre Michele Pozzobonelli ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...