INTERLANDI, Telesio
Mauro Canali
Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] dell'Albo dei giornalisti, era in grado di esercitare su costoro una efficacissima pressione; l'I. continuò a far parte polemica si rinfocolò di lì a poco, quando venne arrestato a Torino dalla polizia politica il gruppo torinese del movimento ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] acque del gruppo delle sorgenti del Gabriele, che provvedevano all'alimentazione idrica di gran parte della popolazione di Palermo e forme di emorragia acuta, di tipo colloido-clastico, in grado di indurre una diminuzione della pressione arteriosa ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] in libertà.
L’Inquisizione non cessò, però, di esercitare pressione sui membri della famiglia Sozzini rimasti in Italia. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 144-187; V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975, pp. 165-168, 199 ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] certa approssimazione nelle capacità imprenditoriali del gruppo dei soci fondatori. Sul finire in qualche modo costretto ad accettare, su pressione dei sindacato fascista, la stipula del primo contratto di lavoro per la maestranza non azionista e per ...
Leggi Tutto
CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] Attiva in quegli anni fu la sua collaborazione con il gruppo moderato di Osimo, per lo più costituito da proprietari terrieri, veniva offerto di divenire segretario della delegazione pontificia di Macerata, ma vi rinunciò per la pressione dei suoi ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] vasomotori, in igiene allo studio dell'influenza della pressione barometrica sullo sviluppo dei batteri.
Il G. , XXVI, s.v.; Bollettino del Gruppo archeologico volsco, II (1974), 3 (dedicato al G., con articoli di P. Alviti, C. Cristofanilli e T ...
Leggi Tutto
BALBI PIÒVERA, Giacomo
Nilo Calvini
Nacque a Milano il 12 sett. 1800 da Giacomo Francesco Maria, marchese di Piòvera, patrizio genovese, e da Adelaide Maria Operon. Manifestò fin da giovane sentimenti [...] in seguito alle sfortunate vicende della guerra.
L'opera di moderazione da lui tentata nella sua veste di capo della guardia nazionale incontrò gravi difficoltà. Il 14 agosto, sotto la pressione degli elementi più accesi, egli guidò una dimostrazione ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] moto del propulsore, si verificava una pressione negativa subito dopo l'imbocco della 2 ore 11 primi e 24 secondi per compiere il percorso di 475 km. Lo stesso pilota, con a bordo l'ingegner il rendimento complessivo del gruppo e con effetto ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Arturo
Mauro Gaudiano
Nacque a Moscazzano (Cremona) il 22 marzo 1881 da Giuseppe e Albina Moretti. La sua intelligenza brillante e dinamica si manifestò fino dai primi studi accademici; ne [...] variabili nei due sensi di marcia, con elevato grado di surriscaldamento ed alta pressionedi lavoro.
Essenzialmente la "distribuzione Caprotti" è formata da due gruppidi valvole a doppia sede di introduzione e di scarico, posti ciascuno verso ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] Conselice il 6 dicembre 1943, su pressione del padre accettò di presentarsi alla chiamata alle armi bandita dalla e dei contadini bolognesi. Nello stesso periodo collaborò con il gruppo redazionale che diede vita all’edizione dell’Unità dell’Emilia e ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...