AMENDOLA, Giovanni
Giampiero Carocci
Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] parlamentare. Ma poiché, dopo l'occupaziòne delle fabbriche, la pressione del movimento operaio andò diminuendo e andò aumentando invece l successivo ad opera di Nitti e dell'A. (che abbandonarono rispettivamente il gruppo parlamentare misto e quello ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] , finché non ottenne la cattedra di matematica istituita dal viceré Ofiate per lui su pressionedi Francesco D'Andrea (novembre 1653). degli Investiganti, le fonti segnalano una crisi dei membri del gruppo: il C. fece un viaggio in Puglia nel 1670 ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] 1961, pp. 162-191). Di questo gruppo fece parte, accanto a Guido, il successore di Aimerico, Gerardo di S. Croce in Gerusalemme, che (anche se con tutti gli onori) e quindi sotto pressione e che in conseguenza le concessioni del 1139 potevano anche ...
Leggi Tutto
FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] , appena un mese prima, convinto egli stesso i suoi colleghi digruppo, orientati ad aprire la crisi, a mantenere temporaneamente la fiducia tale condizionamento era parso liberarsi allorché, su pressione dei popolari, varò tra i primi provvedimenti ...
Leggi Tutto
Pesca
Marco Aime
La pesca consiste nella cattura o nella raccolta di organismi che popolano gli ecosistemi acquatici, dagli oceani ai piccoli corsi d'acqua. Viene praticata dall'uomo sin dalle sue origini [...] sostituendo la pressione del fiato all'energia muscolare: utilizzando lunghe cerbottane, che sono munite di piccoli dardi di pesca, diffuso in molte regioni fluviali del mondo, dà origine ad azioni collettive condotte da gruppidi abitanti di ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] come tendenza che rafforzava la coesione del gruppo: sembra che l'omosessualità fosse incoraggiata negli pressione sociale sia dai tentativi di conformarsi al comportamento della maggioranza. Quest'ultima ipotesi consentirebbe di spiegare la presa di ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] di legge repressivi presentati dal governo Di Rudinì il 16 giugno 1898 sotto la pressione dei tumulti popolari. Questi stessi disegni di che isolò il gruppo rudiniano, incerto e diviso al suo stesso interno, dagli altri gruppidi destra, favorevoli ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] appariva come una manifestazione della crisi degli stessi gruppi dirigenti, incapaci di trovare soluzioni strategiche e organizzative adeguate alla crescente attivizzazione e pressione delle masse proletarie. Era insomma il risultato concomitante ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] Napoleone Orsini, giunto ad Arezzo nella primavera 1307, e forse non è un caso se la spedizione che doveva far pressione sui neri di Firenze passò per il Casentino invece che per il Valdarno. L'azione del cardinale si rivelò comunque un fallimento e ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] assunse il comando del locale gruppo d'armate in sostituzione del gen. Soddu), si occupò esclusivamente di tale fronte fino alla primavera del 1942, quando l'allentamento della pressione inglese sulle rotte mediterranee consentiva più larghi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...