GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] biennio 1267-69. Il G. fu così nel gruppo che ebbe la ventura di registrare le fasi del trionfo del guelfismo nella penisola, di continua incertezza circa il mantenimento dei loro privilegi commerciali, utilizzando questo strumento dipressione ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Giosia
**
Figlio di Andrea Matteo, uomo politico, militare, nato alla fine del sec. XIV, successe al fratello Antonio e fu il quinto duca di Atri. Nel 1419 presenziava all'incoronazione di [...] con improvviso rovesciamento di alleanze (1443), fidando nell'appoggio d'un cospicuo gruppodi suoi fautori di Giovanni d'Angiò, per conto del re Renato (ottobre 1459).
Caposaldo del partito angioino in Abruzzo, l'A. riuscì a resistere alla pressione ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] del commercio cerealicolo (una grossa partita di grano fu comperata nel gennaio da un gruppodi mercanti pisani), sia del pagamento dei aveva rivestito la carica di secretus, fu liberato dal re Manfredi nel 1259, su pressione del Comune genovese. In ...
Leggi Tutto
PITTALUGA, Stefano
Stefania Carpiceci
PITTALUGA, Stefano. – Nacque a Capomorone, presso Genova, il 2 febbraio 1887, da Luigia Lombardo e da Giacinto. Di famiglia benestante e originariamente proprietaria [...] Pittaluga). Supportata da un gruppodi amici-soci, l’azienda ebbe un capitale iniziale di due milioni di lire, che già nel decollo dell’industria cinematografica italiana di quegli anni, fortemente gravata dalla pressione fiscale e da mancati rimborsi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Domenico
Fabio Troncarelli
Nacque il 13 genn. 1486 da Matteo di Giovanni. La sua carriera politica iniziò sotto le insegne medicee: nel giugno del 1515 era tesoriere del cardinale Giulio [...] dai lanzichenecchi imperiali, di esercitare alcuna pressione, nonostante la partecipazione di Firenze alla guerra posizione di secondo piano; a quell'epoca era arroto della Balia per il quartiere di S. Spirito: faceva parte cioè di un gruppodi 136 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] Repubblica non poteva non reagire: assieme a un gruppodi amici riunitosi a casa di Alessandro Acciaiuoli, il C. diede vita alla "setta valoriana", che si prefiggeva di rinverdire le speranze e i disegni di Francesco Valori e che proponeva come prima ...
Leggi Tutto
MANCINO, Michele
Francesco M. Biscione
Nacque a Genzano di Lucania l'8 sett. 1896 da Giuseppe Antonio e da Angela Giordano: famiglia contadina, padre socialista. Dopo le scuole elementari fu bracciante [...] terre, atavica aspirazione del mondo contadino e strumento dipressione sul governo per l'approvazione del relativo decreto ( fine del 1944 il suo maggior contributo.
Partecipe del gruppo dirigente meridionale del PCI, il M. fu designato alla ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] processo nel carcere di Santa Maria Apparente e finalmente liberato nel giugno 1860 dietro la pressione politica dello sbarco dell'Internazionale, Mazzini stesso, interpellato dal gruppodi Napoli, rifiutò di trasformare il motto "Dio e popolo" ...
Leggi Tutto
CORDENONS, Pasquale
Umberto D'Aquino
Nacque il 6 sett. 1837 a Santa Maria di Sala (Venezia) da Pietro e Maria de Stales. Laureatosi in scienze matematiche presso l'università di Padova, partecipò, dopo [...] un motore elettrico da 2 cav., alimentato da una batteria di pile. Il gruppo motore ad efica doveva essere sospeso tra pallone e navicella, in corrispondenza del centro dipressione dell'aeronave. Per variare, a seconda delle esigenze, il volume ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] e continuo alla propria attività, indirizzandola verso un'opera dipressione sul sovrano onde far sì che Lucca non fosse esclusa gruppodi amici fondò un nuovo giornale politico, La Riforma, destinato ad avere un ruolo importante nel processo di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...