Composto di cloro e idrogeno; ha formula HCl e appartiene al gruppo degli idracidi. È un gas incolore di odore pungente che fuma fortemente all’aria; si scioglie facilmente in acqua (nella proporzione [...] , in etere, in benzene e in altri composti organici. A pressione atmosferica si liquefa a −85 °C in un liquido trasparente, incolore, mobile, che solidifica a −114,2 °C. In presenza di acqua si comporta come acido forte: attacca quasi tutti i metalli ...
Leggi Tutto
Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni in parte vegetali o sintetiche, in parte [...] atmosfere per alcuni minuti. Per ottenere la rottura dei corpi batterici bisogna sottoporli, allo stato secco o pastoso, a pressioni prolungate di 400-500 atmosfere.
Elettricità. - L'azione dell'elettricità sui batterî va considerata sotto la forma ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di idrato o carbonato sodico, alla pressione ordinaria o sotto pressione; la fase acida si compie di solito in presenza di sfioccatura o precardatura, la quale viene realizzata con gruppidi macchine prese dall'industria cotoniera o laniera e ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] metodi fisici (strumenti elettrici o ad alta pressione). In ogni caso l'efficacia di questi processi risulta essere da 100 a . Tre dei pazienti trattati dal gruppo francese hanno sviluppato una forma di proliferazione linfoide non controllata (simile ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] di possedere dei gruppi (di solito, uno o più gruppi fosfato) molto debolmente legati al resto della molecola. Si tratta di sforzi, U tensore unitario; p è la pressione, v la velocità baricentrica dell'elemento di volume dV:
Secondo principio. - Per ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] esercitando un controllo moderatore continuo sulla pressione arteriosa; questo spiega l'ipertensione che nei testicoli.
Nel fegato e nella milza l'inducibilità di HO1 a opera del gruppo ferroporfirinico dell'emoglobina è coerente con l'intervento dei ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] di questo cominciò ad affiorare il concetto che le proteine fossero sostanze macromolecolari; misure di peso molecolare minimo e metodi fisici, quali la pressione pochi tipi diversi digruppi chimici (essenzialmente dai gruppi chimici delle catene ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali digruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] che consente ai batteri la vita in ambiente con pressione osmotica inferiore a quella vigente nel loro corpo. relativi a più antibiotici. Il tipo di resistenza multipla trasmissibile è frequente soprattutto nel gruppo dei bacilli enterici per i generi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] in maniera stabile tre atomi di iodio (mezzi di contrasto triiodati). L'anello benzenico ha anche un gruppo funzionale acido, cui è la possibilità, attraverso la riduzione della pressione portale, di affrontare l'intervento con un maggiore 'comfort ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] si tratta del diverso modo di adattamento a un ambiente artico da parte digruppi umani e di altri animali. Mentre tutti i pressione dei problemi materiali, si sarebbe stati liberi di dar luogo alla produzione simbolica. Per usare ancora le parole di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...