Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] stato dimostrato dal gruppodi Lazslo Barabási, e ha conseguenze estremamente rilevanti per le moderne reti di comunicazione: se ha causato un aumento della pressione esercitata sulle specie arboree con semi grandi di cui si nutrono le popolazioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] pressione; il secondo è una colonna di farina fossile (Kieselguhr) e ha il nome del proprietario della miniera nei pressi di per la prima volta negli anni Ottanta, appartiene allo stesso gruppodi virus, anche se non provoca tumori.
Oggi è noto che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] essa fu decretata nel 1833 ‒ dopo oltre cinquant'anni dipressione da parte dell'opinione pubblica ‒ e in Francia In Inghilterra, un gruppodi cultori di studi antropologici guidati da James Hunt ‒ un razzista seguace delle idee di Knox ‒ abbandonò ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] verso la linea mediana del corpo, e un secondo gruppodi muscoli dorsali e posteriori, che servono a spostare l' sul terreno le sole dita. Se in alcuni Mammiferi le pressioni selettive hanno portato a sviluppare strumenti più efficienti nel saltare ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] della pedana. Il piede, appoggiandosi, esercita una sequenza di valori dipressione che, rilevati dai sensori della pedana, possono essere Si consideri l'esempio di fig. 4.16: in 16 A è rappresentato un gruppodi pazienti nel piano delle ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] si è dotata, ormai da diversi anni, digruppidi bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio di sangue o di miscele isotoniche, che permette di controllare o studiare parametri fisiologici quali la pressione sanguigna, la velocità di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] vitale dell'individuo ed esiste una forte pressione selettiva che spinge quest'ultimo a crescere si dividono in continuazione e rapidamente. Un terzo gruppodi cellule mantiene la capacità di dividersi soltanto in speciali circostanze, come, per es ...
Leggi Tutto
Genetica dello sviluppo
Edoardo Boncinelli
Lo sviluppo è quel complesso di eventi che portano alla formazione di un organismo adulto pluricellulare a partire da una singola cellula: la cellula-uovo [...] tessutale, secondo il quale l'identità di un certo numero digruppidi cellule avviati verso un comune destino tutta una serie di centrali di controllo delle funzioni vegetative, quali la respirazione o il mantenimento della pressione sanguigna. Nella ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] sostenuta dall'Unione Europea e da un gruppodi Paesi in via di sviluppo) di chi intendeva riaffermare il tradizionale limite dell da solo o quasi, esercita una pressione fortissima per l'abbattimento di tutte le barriere contro il pieno sfruttamento ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] gruppi più piccoli di cellule, da ognuno dei quali avranno origine gli organi. Lo sviluppo di un organo inizia così con la separazione di un gruppodi , quale quella della secrezione di ormoni regolatori della pressione arteriosa, non può essere, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...