Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] fase liquida alla fase gassosa senza incontrare una t. di fase, a patto di operare a pressioni e a temperature superiori a quelle del punto critico cui il numero di gradi di libertà deve rimanere finito. Il gruppodi rinormalizzazione fornisce uno ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] è comunque centrale la distinzione fra g. di interesse e g. dipressione (J. Meynaud, 1972). Il g. di interesse è un attore del sistema sociale e si riuniscono in un gruppodi aspetto esteriore peloso, allo scopo di trattenere l’umidità emanata dai ...
Leggi Tutto
segnale Genericamente, indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine a una o più persone. Concretamente, [...] e meteorologiche; s. come la pressione globale, o la pressione parziale di un dato gas, hanno grande importanza sincronizzazione di un oscillatore, di un gruppodi stazioni radiotrasmittenti, di immagini teletrasmesse ecc.
Generatori di segnale ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. sono caratteristiche per singole specie o per un gruppodi specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse specie. La quantità di DNA s. inoltre varia non solo da specie ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppodi specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] le s. con i maggiori livelli di tensione e di potenza trasformata; appartengono al secondo gruppo le s. in cui le apparecchiature installate, dette blindate, sono isolate a una pressionedi 3-4 Pa in SF6 (esafluoruro di zolfo), che per la sua grande ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] di vetro in comunicazione con il recipiente. L’indicatore dipressione è invece un apparecchio per tracciare il diagramma della pressione nel cilindro di un fenomeno che caratterizzano un’organizzazione, un gruppo o una società nel suo insieme. La ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] sporgenza del mento e degli zigomi. In generale, i gruppi etnici australomelanesiani hanno la zona sopraorbitaria sviluppata e prominente, i costituite in un ristretto e ben definito intervallo dipressione e temperatura.
Per quanto riguarda le rocce ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] stessa. All’interno di essa le specie, o i gruppidi specie, che controllano il flusso di energia sono dette dominanti sulla Terra: con l’aumento della pressione demografica, aree sempre maggiori di terre emerse vengono poste sotto il controllo ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] di raggi è capace di produrre, in un dato volume di materia, nell'unità di tempo, in condizioni uniformi di temperatura e dipressione è infatti potuto dimostrare la presenza di quattro gruppidi associazione, corrispondenti appunto al numero aploide ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppodi sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] quella dell'acido prostanoico, per l'inserimento di qualche doppio legame e digruppi ossidrilici o chetonici. Nella denominazione delle singole ascendente dell'ansa di Henle), per cui aumenta in misura cospicua la pressione osmotica dell'interstizio, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...