. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] (sia per il paziente sia per lo sperimentatore) le pressione arteriosa.
Anche nel campo della b., così come accade di apprendimento e di riconoscimento, il cui esame richiede la presenza nel gruppodi studio anche di uno psicologo. È appena il caso di ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371)
Rodolfo MARGARIA
Le proteine sono i costituenti organici più caratteristici del protoplasma vivente. Per quanto i glucidi e i lipidi siano anch'essi costituenti essenziali del [...] si legano tra loro per mezzo del gruppo amminico di un amminoacido col gruppo carbossilico dell'altro nel cosiddetto legame peptico, dipressione osmotica di soluzioni proteiche; b) dalla velocità di sedimentazione e di diffusione di soluzioni ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] 1 M a 293 K (25 °C) e alla pressionedi 1 atmosfera. Quindi il ΔG di una reazione dipende dalla natura chimica dei reagenti e dei cellulari con struttura sopramolecolare.
Un terzo gruppodi reazioni sintetiche, meno conosciuto ma altrettanto ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , poiché evidentemente sono state esposte alla pressione selettiva di agenti patogeni diversi. A differenza del B (o umorale) richiede per i linfociti B l'aiuto di un particolare gruppodi linfociti T, i linfociti TH (helper), anch'essi specifici per ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] modalità di funzionamento, le sorgenti si possono distinguere in continue e discontinue. Rientrano nel primo gruppo le fonti del territorio in sei zone nelle quali sono previsti livelli dipressione sonora differenziati fra il giorno e la notte. La ...
Leggi Tutto
SUPERANTIGENE
Daniele Primi-Luisa Imberti
Il termine ''superantigene'' è stato proposto da J. White nel 1989 per descrivere un gruppodi molecole capaci d'interagire e di attivare i linfociti T tramite [...] struttura delle enterotossine è merito, in gran parte, di un gruppodi ricercatori dell'università del Wisconsin che, intorno agli 3÷5 milioni di anni fa, e che siano sopravvissuti alla pressione evoluzionistica per il solo fatto di non presentare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] una dimensione della vita umana, per secoli prerogativa di artisti e comunque digruppi limitati della società, che solo ora cominciava a negli Stati Uniti d'America. La capacità dipressione sulle istituzioni politiche ha portato risultati importanti ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] il fatto che il pool dei genomi di un gruppodi individui viene generalmente a essere composto da geni evolutisi in numerosi ascendenti differenti, ed esposti pertanto a pressioni selettive differenti.
Avanzamenti nella descrizione della complessità ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] gruppo del sistema periodico), presenti proprietà molto differenti. L’elevato valore della costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi di trasmissione dipressioni a distanza (per es., accumulatore idraulico) va cadendo in disuso a favore di ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] caratteristici dei vari sistemi digruppi sanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzione di essere i vettori del base alle loro funzioni: trasporto e regolazione della pressione osmotica, componenti del sistema coagulativo, enzimi con ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...