Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] e in condizioni molto blande di temperatura e pressione, quasi ogni tipo di reazioni organiche (ossidazioni, riduzioni, trasferimento intra- e intermolecolare digruppi chimici, idrolisi, isomerizzazioni, addizione di molecole a doppi legami ecc ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'aumento della pressione tessutale (v. Young, 1959), la necrosi dei vasi tumorali, la liberazione di sostanze diffusive a neoplastica, ma che il processo interessi contemporaneamente un gruppodi cellule e che in generale lo sviluppo neoplastico ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] altri, 1985) che i due tipi di afferenze (X e Y) abbiano termine su due diversi gruppidi interneuroni inibitori. Per ciò che riguarda sistema di microtubuli e neurofilamenti verrebbe lentamente convogliato lungo l'assone dalla pressione esercitata ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] proibitivi per temperatura, pH, pressione osmotica, tasso di radiazioni, ecc., risultò chiaro che man mano che l'ambiente diventava più ostile, una popolazione composita, comprendente tutti i principali gruppidi organismi viventi, veniva sostituita ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] impiegati per veicolare farmaci verso cellule o gruppidi cellule bersaglio, masse tumorali incluse.
La seconda di desalinizzazione dell’acqua di mare. Il sangue che scorre attraverso il filtro è sottoposto a pressione, e la differenza dipressione ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] passato si selezionavano, più o meno a caso, gruppidi sostanze naturali e sintetiche; ora si sa che queste ha un ruolo essenziale per regolare la pressione sanguigna. Nelle trasformazioni tumorali si cerca di inibire la sintesi del DNA delle cellule ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] con conseguente aumento della permeabilità, caduta della pressione, stato di shock).
Gli anticorpi dai quali dipende l Burnet (v., 1959) per tentare di chiarire il meccanismo di quel gruppodi malattie autoimmuni impropriamente denominate malattie del ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] per accelerare e/o sincronizzare le risposte di un gruppodi cellule (v. Bennett, 1966; v. dipressionedi circa 10 m d'acqua sarebbe di circa 1 ml in 10 o più giorni: è questo il ‛numero giorni' (flusso di acqua in cm3 al giorno attraverso 1 cm2 di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] una nuova particella pesante, Υ. Un gruppodi ricercatori della Columbia University di New York, guidato da Leon M. poco salata i batteri hanno forme arrotondate a causa della pressione derivante dalla natura salina del loro liquido interno; tale ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] più piccolo microbo al più grande mammifero, esistono due gruppidi molecole fondamentali, gli acidi nucleici e le proteine. È uno spessore pari a circa 1/100 di quella della Terra. Anche se di per sé una pressione così bassa può non essere un fattore ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...