Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] . l paleontologi, studiando gruppidi mammiferi che vanno dai di Radar ha una cresta sagittale molto bassa e posizionata posteriormente; le fibre dei muscoli masticatori, i temporali, sono orientate orizzontalmente, forse in risposta alla pressione ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] variabile, quasi perfettamente in alternanza con tre gruppidi ripetizioni invertite di 18 nucleotidi che non sono presenti in L nel mantenimento di questo sistema genetico nel corso dell'evoluzione di questo tipo di cellule. La pressione selettiva ...
Leggi Tutto
Respirazione, regolazione chimica della
Hans H. Loeschcke
di Hans H. Loeschcke
Respirazione, regolazione chimica della
sommario: 1. Introduzione: a) i risultati meno recenti; b) il periodo quantitativo [...] con gli altri due fattori. Con questo metodo risulta che con alte pressionidi ossigeno la risposta al CO2 e all'H+ è ridotta, rispetto , secondo ricerche di Kronenberg e Cain (v., 1968). Inoltre, dalle ricerche del gruppodi Pappenheimer risulta che ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] gruppidi conspecifici, un aumento nella quantità di lavoro, la perdita degli affetti). Questa lista non pretende in alcun modo dipressione sanguigna e della motilità gastrica, la secrezione di noradrenalina dalle terminazioni nervose simpatiche e di ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] un determinato gruppodi fiori solamente nel momento della giornata in cui essi producono nettare, e le beccacce di mare ( inserite le due leve, ma nessun rinforzo segue la loro pressione a prescindere da quale delle due l'animale scelga. I ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] un virus (Herpesvirus) con distruzione digruppidi cellule, da cui residuano lacinie di tessuto sano che tirano verso il è una modificazione del colore che non scompare alla pressione. La lichenificazione è un ispessimento della pelle con ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] di numerosi gruppi, di rango tassonomico equiparabile a phylum, che hanno avuto modo di separarsi evolutivamente, in un arco di tempo di almeno un miliardo di rimangono pressoché integri nonostante le elevatissime pressioni poiché l'opale che li ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] dell'RNA ribosomiale dimostra infatti l'esistenza di tre distinti gruppidi organismi, mentre le strutture tridimensionali delle non può esserci acqua allo stato liquido a causa di temperatura e pressione basse, anche se le sonde Mariner, Viking ...
Leggi Tutto
Gabriella Spedini
Ominidi
Le origini dell'uomo: fossili e molecole si confrontano
L'antropologia molecolare
di Gabriella Spedini
30 marzo
Vengono pubblicati su Nature i risultati delle analisi condotte [...] discrete (per es., gruppo sanguigno A, B, 0, AB). Pertanto, se per le variabili fisiche è molto difficile valutare l'ereditarietà (cioè stimare la quota di variabilità dovuta all'eredità genetica e quella dovuta alle pressioni ambientali), nel caso ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] indietro. La composizione dà l'impressione di un gruppodi rinoceronti affiancati parallelamente l'uno all di ritocco a pressione nel Solutreano dell'Europa occidentale e per effettuare la scheggiatura di lamelle per pressione in Siberia. Si tratta di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...