idrogeno
idrògeno [Der del fr. hydrogène, termine coniato da A.L. Lavoiser come agg. "che genera acqua", comp. di hydro- "idro-" e -gène "-geno"] [CHF] Elemento chimico monovalente, di simb. H, numero [...] di dimezzamento di 12.32 anni (v. App. I: VI 661 e). L'i. appartiene al primo gruppopressione [MPa] 1.293
temperatura [K] 32.98
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 7.042
temperatura [K] 13.8
Energia di ionizzazione [eV] (I) 13.60
Entalpia di ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] gruppo, terzo periodo (grande) del Sistema periodico degli elementi e si rinviene prevalentemente allo stato di [103 kg m-3] 3.56
pressione [MPa] 151.0
temperatura [K] 1765
Energia di ionizz. [eV] (I)10.44;(II)18.76
Entalpia di fusione[103 J kg-1] 11. ...
Leggi Tutto
neon
nèon (o nèo) [Lat. scient. Neon, der. del gr. néos "nuovo"] [CHF] Elemento chimico di simb. Ne, numero atomico 10, peso atomico 20.183 e raggio atomico 1.31 Å, scoperto nel 1898 da W. Rasmay e M.W. [...] critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.484
pressione [MPa] 2.76
temperatura [K] 44.4
Costanti di punto triplo
pressione [KPa] 43.29
temperatura [K] 24.54
Energia di ionizzazione [eV] (I)21.56;(II)40.96
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 16.0
Entropia ...
Leggi Tutto
cripton
cripton (o cripto) [s.m. Dal gr. kry´pton "nascosto", perché per lungo tempo dopo la sua scoperta (1898) non fu possibile identificarlo bene] [CHF] Elemento chimico, di simb. Kr, numero atomico [...] scoperto nel 1898 da W. Ramsay e M. Travers. Fa parte del gruppo dei gas nobili (gruppo zero, 2° periodo, grande); si trova nell'aria in concentrazione, a pressione normale, di 0.000 1 % in volume; s'ottiene dalla distillazione frazionata dell'aria ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...