La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] cinetica media delle particelle del gas e la pressione una conseguenza delle numerose collisioni tra le era dovuto all'instancabile vitalità del gruppodi ricerca di Rutherford. Anche durante il trasferimento di Rutherford da McGill a Manchester ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] campioni sono equidistanti dalla sorgente di luce (una lampada centrale o un gruppodi lampade avvolgenti) e il comprende una pompa ad alto vuoto, un indicatore dipressione e un sistema di separazione dei prodotti per la loro purificazione e ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] e/o equazioni differenziali alle derivate parziali. I gruppidi reazioni o modelli che si ottengono sono usati per (per es., la volatilizzazione delle sostanze inquinanti con un’elevata pressionedi vapore) è rappresentato da Si. Il segno + è usato ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] eguali di gas diversi, nelle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole. recepite da alcuni ambienti scientifici, per es. il gruppodi Berthelot, dimostra quanto radicati fossero certi errati convincimenti e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] pressione osmotica.
I fisici ripresero il concetto di ione (senza l'ipotesi della dissociazione) allo scopo di scoperta dei corpuscoli.
Un terzo gruppodi ricerche, nelle quali si ipotizzava un qualche tipo di costituzione interna degli atomi, ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di idrogeno sotto pressione (hydrocracking) si consegue il risultato di ottenere idrocarburi esclusivamente saturi di peso molecolare più basso di idrocarburi, la petrolchimica si fonda su un gruppodi reazioni tra idrocarburi da una parte e sostanze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] stesso modo in un fluido, una volta che due parametri connessi alla pressione e alla temperatura sono fissati al punto critico, tutti gli altri sono irrilevanti.
Il gruppodi rinormalizzazione spiega perfettamente le proprietà osservate d'invarianza ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] ai contributi digruppo oppure può essere determinato sperimentalmente. Esistono dei valori ottimali di HLB per si ricava il raggio corrispondente a ogni livello dipressione mediante l'equazione di Laplace nella forma [9].
Le isoterme descritte ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] nei polmoni, dove la pressione parziale di ossigeno è relativamente elevata, e di rilasciarlo nei tessuti dove la sua concentrazione è bassa. L'emoglobina, la cui struttura è illustrata nella fig. 14, contiene quattro gruppi prostetici detti emi, che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] L'idrogeno diffondendosi attraverso la parete interna subiva una diminuzione dipressione e veniva, in seguito, a contatto con la Jersey, e un ruolo anche più importante rivestì il gruppodi industrie che si fusero per formare la National Aniline ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...