Cristalli liquidi
Claudio Zannoni
Lo stato liquido-cristallino (LC) rappresenta una fase della materia intermedia fra quella liquida, di cui possiede la fluidità, e quella cristallina, di cui presenta [...] campo medico quali, per esempio, i misuratori della pressione transitoria del piede sul terreno durante una passeggiata, osservate fasi colonnari in sospensioni di gibbsite con polidispersità fino al 25%.
Il gruppodi Paul Alivisatos ha ottenuto fasi ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] stesso modo in un fluido, una volta che due parametri connessi alla pressione e alla temperatura sono fissati al punto critico, tutti gli altri sono irrilevanti. Il gruppodi rinormalizzazione spiega perfettamente le proprietà osservate d'invarianza ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] dato composto o un gruppodi composti dalla soluzione in esame. Tale processo si basa sul principio di ripartizione, secondo cui il registratore. La funzione della pompa è quella di assicurare un'elevata pressionedi ingresso (3,5÷35 MPa) e una ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] materia in condizioni estreme dipressione e di temperatura).
La cinetica delle di una notevole varietà di reazioni dal gruppodi ricerca di Herschbach negli anni Sessanta e Settanta e da quello di Lee negli anni Settanta e seguenti. Le tecniche di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] di una notevole varietà di reazioni dal gruppodi ricerca di Herschbach negli anni Sessanta e Settanta (Herschbach 1993) e da quello di reattività, oppure il comportamento in condizioni estreme dipressione e di temperatura, e così via - fa tuttora ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] van't Hoff il loro maggiore studioso: egli misurò la pressione osmotica (1877); coniò il termine semipermeabili per indicare le di dietilbenzene in presenza di un catalizzatore di polimerizzazione come il perossido di benzoile. Un terzo gruppodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Nel febbraio 1953 tre giovani ricercatori del gruppodi Natta arrivarono all’Istituto di Mülheim diretto da Ziegler.
Scoperta e condizioni di temperatura e pressione blande, utilizzando un particolare catalizzatore a base di tetracloruro di titanio ...
Leggi Tutto
Lipidi
Anna Maria Paolucci
I lipidi (dal greco λίπος, "grasso") costituiscono un gruppodi nutrienti con struttura chimica e ruolo metabolico eterogenei, che hanno in comune la caratteristica di essere [...] vanno perciò introdotti preformati con gli alimenti. Essi sono i capostipiti di due famiglie di acidi grassi polinsaturi, la n-6 e la n-3, pareti delle arterie, provocano un aumento della pressione arteriosa, mentre le prostacicline ne causano la ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ogni gruppodi valori delle incognite che soddisfano l'e. stessa; soluzione di un sistema di più di gradi di libertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando la composizione del sistema non varia, essa lega tra loro la pressione ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] però, la sola definizione di questo gruppodi composti: essi vengono di panico acuto; tra le reazioni a carico del sistema nervoso autonomo: dilatazione delle pupille, aumento della frequenza cardiaca e della temperatura, abbassamento della pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...