GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] che non sono comprese in nessuno dei due gruppi precedenti. Le piante artiche alpine sono rappresentate liquidi, è definito come il volume di 10 libbre di acqua distillata a 62° Far. (16°, 2/3) alla pressione atmosferica di 30 pollici (762 mm.) ed ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] le basi d'un nuovo nucleo coloniale); infine, la pressione politica ed economica del Canada, rendevano ormai contati i giorni guerra sul terreno scottante della coscrizione obbligatoria. Un gruppodi esso, staccatosi dal vecchio leader Laurier, che ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] se non il centro fortificato delle stazioni latine sorte su quel gruppodi colli, che si elevano sulla riva sinistra del Tevere, poco sotto l'enorme pressione l'ordine dei curiali si svuota irreparabilmente: e al tempo di Giustiniano le curie ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] è stato rilevato alcun disturbo sensibile per le differenze dipressione barometrica, in relazione delle altezze raggiunte, anche in stato e stato, o gruppidi stati, che non si allontanano notevolmente dalla Convenzione di Parigi, e che hanno ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] eccezione fra i popoli africani sia del primo sia del secondo gruppodi civiltà derivate; è ugualmente ammessa fra i popoli semicivili e civili del tempo, non mancarono tentativi di ritorno all'antico per la pressione non meno possente della dottrina ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di determinata giustezza.
I tasti della tastiera sono 225, disposti in 15 gruppidi 15 matrici ciascuno, e ogni gruppo comprende lettere e segni di Bauer costruirono un nuovo tipo di macchina a due cilindri dipressione accoppiati; nel 1816 crearono ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Le trappole a forma di frusta sono di tre specie: quelle che agiscono per trazione, quelle che agiscono per pressione, e infine quelle la , a dir molto, di quaranta giorni.
2. Il roccolo è un boschetto o gruppodi alberi circondato quasi interamente ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] le spese eccezionali che sempre più grave rendevano la pressione dello stato sul mercato dei capitali, e come un gruppodi leggi di carattere sociale (settimana di 40 ore, ferie retribuite, contratti collettivi di lavoro, miglioramento di stipendî ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] in relazione alla potestà d'impero di più enti. Uno stesso gruppodi persone, infatti, costituisce contemporaneamente parte guardarsi dal vedere nelle insurrezioni e nelle pressioni rivoluzionarie la condizione precipua dell'autogoverno comunale. ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] È quindi questa una zona di bassa pressione, alla quale concorrono le correnti dal Mare di Barents e dalla Lapponia verso SO una crociata nello Esterland (Österland) e vi trovò un gruppodi tribù finlandesi non ancora unite in uno stato unico, che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...