COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] non fu né uniforme né generalizzata: permaneva ancora un forte spirito lealista. Ma si erano ormai costituiti gruppidipressione e nuclei di guerriglieri che combattevano per l'indipendenza. Costoro, nel corso del decennio compreso tra il 1814 e il ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] Cadbury, allora relativamente giovane, trovatasi di fronte a una crescente pressione da parte della ditta americana Mars tutto il mezzo secolo successivo. Se un grande gruppodi aziende di una branca della produzione si comportano come price-takers ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] democratici e che vi siano rappresentati tutti i pertinenti gruppidi interesse;
3) ritiene che, in vista dell'universalità ogni sorta dipressione sociale e di raccomandazione e infine, sembra, mediante il rifiuto di concedere la residenza ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] grande e potente può alimentare taluni fenomeni distruttivi (per esempio di tipo autoritario), o dissociativi (come lo sciovinismo), o particolaristici (come i gruppidipressione).
Si possono evidenziare delle esigenze psicologiche che stanno alla ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] , che pure devono rispettare. Le forme dipressione esercitate sui governi affinché questi si adeguino particolare, dei diritti collettivi o digruppo. In special modo i paesi in via di sviluppo, desiderosi di trarre vantaggio dalla 'copertura' ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] tipi di mercato. Ciò, evidentemente, sotto la pressione dei recenti sviluppi tecnologici nel campo dei mezzi di comunicazione dal regolamento sui mediatori della borsa di Amburgo del 1653.
Il secondo gruppodi norme attraverso cui si è realizzato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] sindacale e per la capacità dipressione nei confronti degli enti pubblici in materia di appalti. Nel dopoguerra la di soci, un fatturato di 30.000 miliardi di lire e 850.000 dipendenti. La cooperazione di consumo rappresentava il primo gruppodi ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , emendate, messe sotto controllo nel momento in cui cominciano a non soddisfare più le esigenze dei due gruppidipressione fondamentali: quello dei piccoli comuni e quello delle grandi città.L'autonomia è dunque il risultato della combinazione ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] . Katz, P. Lazarsfeld, ecc.), è possibile identificare quattro gruppidi fattori: 1) le variabili relative alla fonte del messaggio, la percezione che l'individuo ha delle eventuali pressioni sociali esercitate su di lui perché agisca o meno un certo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] alla temperatura, alla pressione, alle vibrazioni, alla presenza di certe molecole o di certe radiazioni; i bisognerà metterlo a disposizione di più gruppidi operatori in modo da accrescerne il tempo di utilizzazione.
La telematica favorisce ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...