Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] e l'altra è dell'ordine di milioni di anni-luce. Le galassie fanno parte digruppidi poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui appartiene la Via Lattea, e di ammassi che contengono fino a qualche migliaio di membri e si estendono per molti ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] IV gruppo che cristallizzano nella struttura del diamante, esistono, per esempio, uno o due legami non saturati per atomo didi osservare e manipolare le superfici in ambienti con pressioni inferiori a 10−10 tor (ca. 1013 volte minori della pressione ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] elastica dei neutrini solari su atomi di elio gassoso tenuto a una pressionedi 10 atmosfere; un'altra proposta è quella, avanzata da un gruppo americano, riguardante l'impiego di scintillatori solidi di ioduro di litio per rivelare le interazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] gruppo o covalenti che cristallizzano nella struttura del diamante, esistono uno o due legami non saturati per atomo didi osservare e manipolare le superfici in ambienti con pressioni inferiori a 10 −10 tor (circa 1013 volte minori della pressione ...
Leggi Tutto
orologio
orològio [Der. del lat. horologium, dal gr. horológ✄ion "che dice l'ora", comp. di hóra, lat. hora, "ora" e del tema di légo "dire"] [MTR] Strumento che misura il trascorrere del tempo del giorno, [...] di un pendolo compensato termicamente per mantenerne invariabile la lunghezza e il contenimento in una cassa tenuta a pressione non propr., agli indicatori analogici o numerici, pilotati, anche in gruppo, da un o. elettrico centrale (o. pilota), da ...
Leggi Tutto
cometa
comèta [Lat. cometa, dal gr. kométes "chiomato"] [ASF] Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche [...] ellittiche di moderata eccentricità, ma si ha ragione di ritenere che esse formino un gruppo del tutto particolare, trattandosi di c , alla coda, che si allunga per effetto della pressione della radiazione solare e la cui estremità finisce con il ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] tali stati sono la pressione, la temperatura e la concentrazione di (n-1) componenti; nel caso semplice di un solo componente, il suo diagramma di f. fornisce nel piano pressione-temperatura il diagramma delle zone di esistenza in equilibrio delle ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno [Der. del fr. oxygène, termine coniato da A.L. Lavoisier nel 1783, comp. di oxy(de) "ossido", che è termine precedentemente introdotto nella chimica, e -geno, quindi "generatore di [...] critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.43
pressione [MPa] 5.04
temperatura [K] 154.5
Costanti di punto triplo
pressione [kPa] 0.14
temperatura [K] 54.35
Energia di ionizzazione [eV] (I)13.62; (II)35.12
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 13.81
Entropia ...
Leggi Tutto
azoto
azòto [Dal fr. azote, voce formata da G. Morveau (1787) con a- privat. e il gr. zoè "vita", in quanto gas non respirabile] [CHF] Elemento chimico, di simb. N (per questo → nitrogeno), numero atomico [...] relat. 1.000 58 (1 atm)
Costanti critiche
massa volumica [103 kg m-3] 0.311
pressione [MPa] 3.39
temperatura [K] 126.2
Energia di ionizzazione [eV] (I)14.53;(II)29.60
Entalpia di fusione [103 J kg-1] 27.74
Entropia termica [J K-1 mol-1] 153.2 ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa [Der. del fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea "portico di una chiesa"] [LSF] Ambiente di forma allungata per mettere in comunicazione ambienti diversi (anche, per [...] intermittenti con correnti molto intense, ottenute scaricando l'aria di un serbatoio in pressione nella g., in cui è fatto preventivamente un sezione minima del circuito (camera di prova) ed è connesso a un gruppo dinamometrico per misurare le varie ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...