STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] del funzionale di densità; b) la teoria del gruppodi rinormalizzazione e le sue applicazioni alle transizioni di fase e di spin nucleari) e delle alte pressioni (dell'ordine del milione di atm, ottenibili in celle portatili a incudine di diamante ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] mezzo di camera di Wilson), confermarono l'ipotesi di Anderson e Neddermeyer; si poté anche vedere che del gruppodi particelle 'altezza corrispondente ad una pressionedi qualche diecina di gr/cm2, per opera di una componente primaria costituita per ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] della foresta sempreverde viene considerata l'esito dipressioni antropiche in senso generico agro-silvo- i dati relativi alla biocronologia di alcuni gruppidi mammiferi dell'Italia e dell'Europa, ai quali verranno di volta in volta correlati dati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] prevista dalla teoria. A partire dal 1942 all'Università di Roma un gruppodi fisici, formato da Marcello Conversi e Oreste Piccioni, effetti delle variazioni dipressione e di temperatura e con un sistema ottico capace di fornire misurazioni più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di Berlino, seguendo un modo di ragionare quasi di tipo medievale si sforzò d'introdurre la distinzione fra la "quantità" (Grösse) dipressione, determinata dal numero di particelle di a sé un gruppodi scienziati al fine di proporre all'Académie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] avviene nei processi di fusione termonucleare ‒ o per effetto di grandissime pressioni ‒ come nei ripetuto periodicamente.
Analizzato il DNA di una foglia di magnolia di 20 milioni di anni fa. Un gruppodi ricerca della University of California, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppidi coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tubazioni e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppodi biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
La scoperta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] gruppodi artigiani diverso dai fabbricanti di strumenti matematici. La caratteristica più importante di questi artigiani era la capacità di fu formulata la cosiddetta 'legge di Boyle' sul rapporto fra volume e pressione dei gas. Hooke collocò un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] fisica matematica. In Francia questo lavoro di lungo respiro è opera di un piccolo gruppodi accademici, in primo luogo Alexis-Claude tra i calori specifici a pressione e volume costanti, ebbero per primi l'idea di comprimere adiabaticamente un gas. ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] coda', che si incontrano frequentemente negli ammassi di galassie. Le code sono formate dalla pressione del ‛vento' intergalattico prodotto dal moto delle radiogalassie attraverso il gas intergalattico del gruppo; sono necessarie densità del gas dell ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...