La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] tra il rumore del proietto in volo e l'onda dipressione proveniente dal pezzo che lo esplodeva, misurare in modo di un nuovo gruppo motore. Il lavoro di adattamento comportò l'elaborazione di decine di migliaia di disegni tecnici, con lo scopo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di Bose-Einstein e di Maxwell-Boltzmann la pressione tende a 0 se la temperatura assoluta tende a 0, per la statistica di Fermi-Dirac la pressione rallentati nelle collisioni con i nuclei di idrogeno. Il gruppodi Fermi osservò che per i neutroni ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] ordinarie e ha richiesto lo sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppodi rinormalizzazione (v. Wilson, 1983 potenziale elettrico e nel comportamento della pressione in un fluido. Un esempio di struttura frattale generata da un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] Stati Uniti. In un periodo in cui ogni università americana, anche di modeste dimensioni, avanzava richieste al fine di ottenere fondi per costruire un acceleratore, il gruppodi acceleratori degli Stati Uniti divenne sempre più numeroso e nel 1960 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] di tornare indietro. La valvola e il punto di contatto del rotore sono dotati di dispositivi di tenuta a olio; la pompa rotativa può raggiungere una pressionedi dalle compagnie petrolifere. Un gruppodi ricerca collettivo dell'American Petroleum ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] r. atmosferica per i valori atmosferici normali dipressione (1 atm) e temperatura (0 digruppodi quella radiazione nel mezzo considerato; coincide con l'indice di r. di fase soltanto se si tratta di una radiazione monocromatica; (c) indice di r. di ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] I 770 f. ◆ [MCF] C. liquida a superficie libera e in pressione: quella che si ha, rispettiv., in un canale e in un corso d : una forma bilineare nei campi con comportamento scalare sotto il gruppodi Lorentz: v. corrente nella teoria dei campi: I 789 ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] della morfologia lunare. Il secondo gruppodi rocce è dato da brecce, con frammenti angolosi di rocce cristalline inglobati in una matrice di suolo lunare, che possono essersi formate per l'urto di meteoriti, con pressioni d'impatto elevatissime. Vi ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppodi un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] gas all’interno di una scatola a una pressione e una temperature fissate corrisponderanno più stati microscopici, ovvero diverse posizioni e velocità delle singole molecole che lo compongono. A ciascuno di essi si fa appunto corrispondere una copia ...
Leggi Tutto
tendenza
tendènza [Der. del lat. tendere "distendere"] [LSF] Andamento nel tempo di una grandezza, del quale s'intravede il carattere (crescente, decrescente, oscillante, ecc.) o il valore finale. ◆ [...] Andamento di una serie di dati statistici nel tempo, o in funzione di un altro gruppodi dati. ◆ [CHF] T. a sfuggire: propensione di un il cambiamento della pressione locale nel tempo; si deduce dalla combinazione dell'equazione di continuità con ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...