Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] sintesi di un gruppodi proteine di elettroni dalla superficie di alcuni materiali colpiti da radiazioni di appropriata lunghezza d’onda. È costituita da un’ampolla di vetro, a vuoto spinto oppure riempita da un gas inerte a bassa pressione ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] (1D). In aggiunta alla funzione di trasferimento è utilizzato l’andamento del ritardo digruppo, che nel caso ideale risulta costante dove la pressione all’entrata è uguale o inferiore a quella atmosferica, il massimo salto dipressione non può ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] s. sono caratteristiche per singole specie o per un gruppodi specie strettamente correlate, in altre zone del genoma le sequenze di DNA hanno un elevato grado di omologia fra le diverse specie. La quantità di DNA s. inoltre varia non solo da specie ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] contaminazione).
Medicina
Malattie a t. sessuale
Gruppodi patologie – alcune frequenti, certe rare, alcune un organo intermedio della t. è costituito da un fluido in pressione (acqua, olio o aria), il quale riceve energia meccanica dall’ ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] temperatura più bassa così raggiunta (dal gruppodi W. Ketterle nel 2005) è di circa 500 × 10−12 K. tensione di vapore dell’3He con una pompa da vuoto si possono raggiungere pressionidi circa un decimo di pascal, che corrispondono a temperature di 0 ...
Leggi Tutto
Radiazione elettromagnetica, con lunghezza d’onda compresa all’incirca fra 1 mm e 0,7 μm (7000 Å), cioè di frequenza all’incirca fra 3∙1011 e 4∙1014 Hz; si estende dall’estremo superiore dello spettro [...] è abbastanza alta da far prevalere la autogravità rispetto alla pressione del gas, comincia un collasso gravitazionale che forma una protostella o un piccolo gruppodi protostelle, circondate da una struttura a disco dove cominciano a condensare ...
Leggi Tutto
Insieme di minutissime particelle incoerenti (detriti, terra arida, sabbia ecc.), che si stende sul suolo e, sollevato facilmente dal vento, si deposita ovunque. Per estensione, ogni materiale che, per [...] , ai quali la forza di attrazione gravitazionale prevale sulla pressione termica del gas provocando il gruppodi cattolici inglesi che si ripromettevano di uccidere, mediante lo scoppio di una gran quantità di p. da sparo collocata nelle cantine di ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] gruppodi malattie dei v. sanguigni, di varia natura (tossica, tossinica, immunitaria), tutte caratterizzate da lesioni di , si deve intendere agente sulla superficie libera la stessa pressione (che è quella atmosferica se i recipienti sono aperti ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] di banchi di misura o di macchine pesanti soggette a vibrazioni a bassa frequenza, si ricorre a m. pneumatiche in cui il gas (generalmente aria) contenuto in recipienti deformabili accumula energia elastica sotto forma di energia dipressione ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] di moto, è estremamente grande rispetto agl'impulsi dei singoli fotoni che globalmente determinano la "pressionedi radiazione" che su di alle trasformazioni raccolte nel cosiddetto "gruppodi Poincaré". È questo un gruppo a dieci parametri e quindi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...