METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] le caratteristiche individuali e collettive di queste.
Nel primo gruppo si considera innanzi tutto la pressionedi saturazione ingrossano sempre più, finché cadono come fiocchi di neve e finiscono per raccogliere e far gelare un numero crescente di ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] proviene da destra effettuando la transizione mf50¢me521. La pressionedi radiazione spinge allora l'atomo verso il centro. andamento trovato è in accordo con quello previsto teoricamente dal gruppodi S. Stringari a Trento. Anche per la temperatura ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA TECNICA
Emanuele FOA'
. La termodinamica tecnica è già stata trattata in modo necessariamente incompleto e frammentario nelle voci: motore: Motori a combustione interna; refrigerazione; [...] 2. volumi uguali di gas a parità dipressione e temperatura contengono ugual numero di molecole (legge di Avogadro); 3. l punto critico e nel campo del liquido. Appartiene, ad esempio, a questo gruppo l'equazione di Van der Waals (p + a/v2) (v − b) = ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] Nei laboratori della NTT di Tokyo, il gruppodi Yamamoto ha dimostrato la possibilità di ottenere fluttuazioni subpoissoniane in altra sorgente di rumore nel sistema, e precisamente la forza aleatoria sugli specchi dovuta alla pressionedi radiazione. ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] P. La fig. 11 rappresenta il diagramma totalizzato di una macchina a triplice espansione con disposizione Woolf nel gruppo dei cilindri A. P. e M. P. (alta e media pressione).
Un provvedimento molto efficace contro le condensazioni iniziali consiste ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] positivi di argo fortemente accelerati colpiscono il catodo di Ta e dànno luogo all'estrazione di atomi o gruppidi atomi di antimoniuro di indio e l'arseniuro di indio. Trovano applicazione nella rivelazione e nella misurazione dipressioni.
...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] massima (in μm) del moto del terreno nel gruppodi onde superficiali, T periodo (in secondi) di questa fase massima e Δ° distanza epicentrale (in materiali su livelli di profondità diversa e della conseguente variazione dipressione. Il risultato ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] dell'assorbimento e p la pressione limite ottenibile. Per l'aria è f = 2,16 σATV-1.
Anche i metalli hanno la proprietà di assorbire i gas; ma per la tecnica del vuoto hanno interesse solo il palladio, gli elementi del gruppo alcalino-terroso e del ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] delle seguenti parti:
a) un gruppodi ventilatori o di compressori che producono la corrente d'aria necessaria per la prova;
b) un condotto effusore in cui l'aria, proveniente da un ambiente a pressione maggiore, si espande aumentando la sua ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] θ=o le curve y(x) ottenute dalla [8] variando C sono analoghe alle curve di Van der Waals per la transizione liquido-vapore, con le quantità y, x e C che giocano rispettivamente il ruolo dipressione, volume, e temperatura (fig. 6B). Per C〈4, y è una ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...