SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] Raman. Da questi dati spettroscopici è possibile dedurre il gruppodi simmetria cui appartiene una molecola e alcuni parametri dei osserva lo spettro di assorbimento nell'infrarosso di un gas di molecole all'aumentare della pressione, si nota ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] asintotiche del suo flusso geodetico sono ben descritte mediante la nozione di ciclo asintotico di S. Schwartzman. Infatti è possibile determinare un ciclo nel primo gruppodi omologia della varietà tale che, considerando segmenti sempre più lunghi ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] un salto dipressione che nei primi esemplari era appena di 0,4 atm. In seguito numerose ditte in Inghilterra e negli S. U. costruirono queste macchine, sia col semplice carattere di turboreattori, sia riunendo in un solo gruppo i due mezzi ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] elementari e allo studio dei fenomeni critici nelle transizioni di fase. In ambedue i casi il gruppodi rinormalizzazione permette di stabilire l'andamento asintotico di alcune grandezze. Nel caso di alcuni processi d'urto tra particelle, per es., è ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] di questi tipi di trappole.
Trappole a pressionedi radiazione
Una serie di tecniche di intrappolamento 1987 nel gruppodi D. Pritchard (MIT, Massachusetts Institute of Technology) utilizzando un fascio rallentato di atomi di sodio. Numerose ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] funzionamento di una macchina idraulica: numero caratteristico di flusso ϕ = Q/(nD3), numero caratteristico dipressione Ψ inserzione diretta del gruppo sulla rete elettrica (avviamento asincrono); non è consigliabile per gruppidi grande potenza (100 ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] la principale attività di un dato gruppodi neuroni è l'interazione con altri gruppi. I gruppidi neuroni (v. ambiente e pressione atmosferica di circa 3 nm). La meccanica quantistica assegna, invece, una lunghezza di influenza di ogni atomo ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] di materia o la pressione dell'atmosfera a 500 km da terra) ma anche di realizzare modelli convenientemente ridotti in scala di laboratorio di alla formulazione di un piano organico di osservazioni e ricerche nei seguenti 14 gruppidi lavoro: I ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] stato studiato dopo il I970.
Il calore specifico Cp a pressione costante dell'42He (la cui temperatura di ebollizione è 4,2 °K a 1 atm) presenta un G. W. Rayfield e F. Reif a Berkeley e dal gruppodi G. Careri a Roma con una tecnica molto simile. Il ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] le variazioni della pressione atmosferica, la calma o l'effetto dei diversi venti, la carica elettrica e la differenza di potenziale, la purezza sopra i geografi hanno prodotto un nutrito gruppodi buoni lavori riguardanti singole regioni e località ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...