Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] tra i componenti del gruppodi lavoro che effettua l’analisi di rischio. Alcuni esempi di classificazione della magnitudo e materiali utilizzati con altri meno pericolosi e riduzione della pressione e della temperatura a cui vengono utilizzati o ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Alberto Girelli
di Alberto Girelli
Petrolchimica
sommario: 1. Premessa. 2. La chimica della petrolchimica. a) Radicali liberi e ioni di carbonio. b) II cracking. c) Polimerizzazione. d) [...] di idrogeno sotto pressione (hydrocracking) si consegue il risultato di ottenere idrocarburi esclusivamente saturi di peso molecolare più basso di idrocarburi, la petrolchimica si fonda su un gruppodi reazioni tra idrocarburi da una parte e sostanze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] L'idrogeno diffondendosi attraverso la parete interna subiva una diminuzione dipressione e veniva, in seguito, a contatto con la Jersey, e un ruolo anche più importante rivestì il gruppodi industrie che si fusero per formare la National Aniline ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] cellulare compresa tra parete e membrana. Appartengono a questo gruppodi enzimi la lattasi (β-galattosidasi) ottenibile da specie in grado di vincere la pressione idrostatica dovuta alla coltura. Occorre, infatti, che le bolle di aria, distribuite ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] gruppodi stabilimenti di nuova accessione, d'altro canto, si presentava in condizioni assai peggiori: dotati di "vecchie macchine di Roma con unadelegazione di industriali dell'Alta Italia per esercitare sul governo le pressioni necessarie per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Nel febbraio 1953 tre giovani ricercatori del gruppodi Natta arrivarono all’Istituto di Mülheim diretto da Ziegler.
Scoperta e condizioni di temperatura e pressione blande, utilizzando un particolare catalizzatore a base di tetracloruro di titanio ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] (dato il preminente valore proteico di tutti questi alimenti) e si potrebbero unificare i due gruppidi ortaggi e frutta, ma è della fame', motivato politicamente, utilizzato come strumento dipressione, e il digiuno individuale e solitario degli ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] gruppo del sistema periodico), presenti proprietà molto differenti. L’elevato valore della costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi di trasmissione dipressioni a distanza (per es., accumulatore idraulico) va cadendo in disuso a favore di ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] digruppo motopropulsore, o semplicemente motopropulsore. Tralasciando il caso dei veicoli terrestri, propulsi da ruote, i propulsori di questo tipo per veicoli aerei e marini sono caratterizzati dal fatto che la forza propulsiva deriva da pressioni ...
Leggi Tutto
La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli.
Storia
L’a., bene primario legato [...] dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente anche l’appartenenza a un gruppo. Abbigliarsi di taglio è fornita rispettivamente da un fascio di luce, da una scarica di gas, da un getto d’acqua sotto pressione). Tutti i metodi di taglio di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...