Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] produzione del danno, è dovuta soprattutto all'attivazione digruppidi geni, normalmente inattivi, nei leucociti e nelle della pressione idrostatica ematica a monte di un blocco o di un restringimento vasale.
Si possono distinguere vari tipi di ...
Leggi Tutto
Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] a un certo livello dipressione arteriosa (che è un potentissimo fattore di rischio per molte patologie), gruppodi più esposti rispetto a un gruppodi meno esposti). La formula della differenza di rischio è data da A/(A+B) - C/(C + D), con valore di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] di esposizione molto elevata di piccoli gruppidi popolazione a un'esposizione a concentrazioni più basse ma di strati di biologica è per sua natura complessa. I determinanti della pressione alta, per esempio, sono molto numerosi e solo parzialmente ...
Leggi Tutto
Infarto
Attilio Maseri
Christian Pristipino
L'infarto è una lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. [...] ventricolare. La mortalità in genere è più alta in quest'ultimo gruppodi pazienti, in relazione al deterioramento della funzione di pompa legata alla perdita di notevole quantità di muscolo, sostituito dal tessuto cicatriziale che è inerte ai fini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e gli stati di ansia), i miorilassanti (con i curari di 1933 al 1953 centinaia e centinaia di molecole sintetizzate soprattutto dal gruppodi Fourneau e contraddistinte dalla sigla F ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] il punto di origine delle sensazioni profonde dipressione e di quella di tensione o di trazione della pelle nel sopprimere la specificità digruppo delle emazie, nell'intento di rendere possibile nell'uomo la trasfusione di sangue eterogeneo (Action ...
Leggi Tutto
Dieta
Eugenio Del Toma
Eva Barlösius
Il termine dieta (dal greco δίαιτα, "modo di vivere") ha assunto col tempo un duplice significato, in quanto può indicare l'insieme dei nutrienti ingeriti liberamente [...] (dato il preminente valore proteico di tutti questi alimenti) e si potrebbero unificare i due gruppidi ortaggi e frutta, ma è della fame', motivato politicamente, utilizzato come strumento dipressione, e il digiuno individuale e solitario degli ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] neuromuscolari; queste fibre hanno una velocità di circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) responsabili invece della sensazione dipressione (corpuscoli di Ruffini e di Pacini). I termocettori sono ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] , quando l'impulso origina in un muscolo o in un gruppodi muscoli riflettendosi su quelli del lato opposto; generali, quando i frequenza cardiaca aumenta e la pressione sistolica e diastolica diminuiscono, si tratta di vagolabilità. In questo caso ...
Leggi Tutto
Allucinogeni
Claudio Castellano
Gli allucinogeni, o droghe psichedeliche (rivelatrici della psiche), sono sostanze in grado di determinare l'insorgenza di 'allucinazioni'. Il termine è composto di allucin(azione) [...] però, la sola definizione di questo gruppodi composti: essi vengono di panico acuto; tra le reazioni a carico del sistema nervoso autonomo: dilatazione delle pupille, aumento della frequenza cardiaca e della temperatura, abbassamento della pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...