Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] di citochine infiammatorie, la vasocostrizione, con una conseguente alterazione della pressione arteriosa e di Streptococcus, specie Streptococcus pyogenes o streptococco β-emolitico digruppo A; varicella: famiglia Herpesviridae, genere VZV o ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] di un sistema di controllo e l'arco diastaltico di un riflesso appare evidente. Il sensore che rileva il valore della variabile controllata (la pressione cellule C della tiroide; entrambi questi gruppi cellulari secernono un ormone (il paratormone e ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] digruppo con il quale esista un legame affettivo scatenano la liberazione di oppioidi endogeni a livello cerebrale. Viceversa, la separazione dai compagni digruppo riportare le vicissitudini dovute alla pressione del Super-Io, causa diretta ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] autonomo (il battito cardiaco, la pressione arteriosa) e di quello endocrino (il rilascio di ormoni), nonché dalla modulazione della specie-specifiche di difesa sono essenziali per comunicare al gruppo la presenza nelle vicinanze di possibili ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] del tabacco; appartiene al gruppo degli stimolanti gangliari e, sebbene priva di utilità terapeutica, è pressione sanguigna fino al collasso, cefalee, vomito, inappetenza, difficoltà di concentrazione, confusione mentale, ansia, insonnia, crisi di ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] vascolare, aumento della pressione arteriosa, alterazioni del gruppo delle donne in perimenopausa ha evidenziato un'attenzione non funzionale alla conservazione del Sé, vale a dire una destrutturazione della propria immagine corporea in vista di ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] essere visualizzati sullo schermo di un calcolatore attraverso la semplice pressionedi alcuni tasti. In e ausili per la comunicazione, a cura di E. Biondi, P.L. Emiliani, P. Morasso, CNR, Gruppo nazionale di bioingegneria, Bologna, Pàtron, 1995. ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] queste variazioni sono di maggiore entità quando il corpo è circondato dalla pressionedi una atmosfera rispetto di gran lunga meno frequente. Fa parte di un insieme eterogeneo di turbe fisiopatologiche e cliniche che può essere diviso in due gruppi ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] . La macula è una zona circoscritta di eritema che scompare alla pressione, tondeggiante, di diametro di 1-2 mm, dovuta a iperemia. precedenza contratto un'infezione da streptococco β-emolitico digruppo A e che non abbiano prodotto anticorpi verso ...
Leggi Tutto
Trasfusione
Giancarlo Isacchi
Il termine trasfusione (dal latino transfusio, derivato del verbo transfundere, "trasfondere") in medicina sta a indicare il provvedimento terapeutico consistente nell'introdurre [...] urgentissima di sangue intero o di concentrati di globuli rossi digruppo 0-Rh negativo senza le preliminari prove di pazienti con gravi emorragie e documentata riduzione della pressione oncotica con anasarca e/o ipotensione acuta legate ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...