PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] di apparecchi altamente sofisticati che vanno dalle incubatrici con monitoraggio di vari parametri (ossigeno, elettrocardiogramma, pressione anticipo coincide con l'immissione sul mercato di un cospicuo gruppodi alimenti per l'infanzia (oltre 200 ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] punti diversi dell'apparato di fonazione: un microfono può cogliere le variazioni dipressione all'uscita orale, e viceversa.
Il problema di registrare simultaneamente il decorso di un gruppo fonematico e lo spettro acustico di ogni singolo fonema è ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] malattie diverse.
L'osservazione comune della presenza di molti soggetti obesi negli stessi gruppi familiari ha fatto sorgere l'idea che gli alveoli polmonari sono scarsamente ventilati e la pressione parziale arteriosa dell'O2 si riduce; in queste ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] volta, una malattia non è altro che la som - ma di tali segni ‘fenomenici’: «una concomitanza (syndromḗ) di sintomi». Ogni volta che un gruppodi sintomi ricorre in più di un paziente, manifestando in ogni occasione lo stesso genere, numero, forza ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] legale, e a Parigi la Facoltà di medicina fa pressione sulle autorità politiche ed ecclesiastiche per combattere erano accompagnati.
Un altro importante gruppodi testi ginecologici derivava dai Gynaecia di Sorano di Efeso (prima metà del II ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] che l'espulsione attraverso l'ago può creare una pressione e una turbolenza sufficienti a provocare danno e lisi , la flora batterica converte la bilirubina, attraverso un gruppodi composti intermedi, in urobilinogeno, che in massima parte viene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] . I due gruppidi ricerca di Breslavia e di Berlino assunsero il ruolo di guida in questo di ricerca. Si propose di escogitare un apparecchio che gli consentisse di effettuare misurazioni continue delle variazioni dipressione nella cavità pleurale di ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] studio di un gruppodi soggetti amnesici e di un gruppodi pazienti con malattia di Alzheimer ha permesso di individuare tempo. La pressione, la posizione e l'acidità del liquido assunto sono in grado di stimolare il reflusso gastroesofageo, di cui è ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] avviene nei processi di fusione termonucleare ‒ o per effetto di grandissime pressioni ‒ come nei ripetuto periodicamente.
Analizzato il DNA di una foglia di magnolia di 20 milioni di anni fa. Un gruppodi ricerca della University of California, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] inoltre aggiunte altre opere spurie, tra le quali un gruppodi Lettere pseudoepigrafiche. Come si faceva per gli uomini celebri, di essere utile, si doveva almeno non nuocere al malato. Nei casi in cui l’ambiente esercitava una certa pressione, ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...