La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppidi coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] tubazioni e così via.
Isolato l'ormone ACTH. A opera di un gruppodi biologi guidato da Herbert M. Evans, tra cui il alte temperatura e pressione campioni di rocce in un liquido inerte (si supera di molto la temperatura di ebollizione).
La scoperta ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] 'ambito di un contesto non pedagogico. Sia Pierre Gassendi (1592-1655) sia Mersenne, per esempio, fecero pressioni per un appoggio ai suoi progetti di riforma scientifica. Al contrario, due diversi gruppidi 'filosofi sperimentali' costituirono il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] di colera, di tifo, di vaiolo o di malaria. Durante l'epidemia di colera che si diffuse negli anni Trenta, i vari governi, sotto la pressione popolare, applicarono diverse misure di quali morirono tre membri del gruppodi ricerca, chiarì il meccanismo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] dell'esistenza di tubuli nervosi, non escludeva che un fluido potesse trasmettere impressioni ricevute sotto forma dipressione, percepite prima persona esperimenti, ma divenne il fulcro di un gruppodi collaboratori e studiosi sparsi in tutta Europa, ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] il rivestimento viene riempito di acqua calda, di solito a una temperatura di 40-45 °C, la cui pressione può essere regolata insufflandovi mucche è stato messo a punto nel 1982 da un gruppodi ricercatori diretto da B. Brackett, che usò, come mezzo ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] alla differenza dipressione tra l'ambiente intrauterino e quello extrauterino. È di consistenza pastosa, del diametro di 4-6 cm reazione diretta (>20%). Fanno parte di questo gruppo principalmente gli itteri colestatici neonatali, caratterizzati ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] porzione posteriore della vertebra con riduzione della pressione nel canale midollare, associata alla stabilizzazione associata a sedazione.
Tendinopatie
Costituiscono il gruppodi patologie della mano di più comune riscontro nella pratica clinica. ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] (sostenuta dall'Unione Europea e da un gruppodi paesi in via di sviluppo) di chi intendeva riaffermare il tradizionale limite dell'ordine solo o quasi, esercita una pressione fortissima. La consapevolezza di aver trovato un filone aurifero senza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] dire l'abbassamento controllato della pressione sanguigna per diminuire la fuoriuscita di sangue, e la circolazione tendono ad avere le loro personali preferenze tecniche. Il gruppodi lavoro per i trial in chirurgia, creato all'interno della ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] P. Gorer dimostrò nel topo l'esistenza di un gruppodi antigeni, codificati da geni localizzati in deve confrontare in tempi ristretti, spesso sotto la pressionedi richieste esplicite e implicite di grande forza. Pertanto la donazione d’organo, se ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...