La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] tanto più alti quanto maggiore era l'eccesso dipressione.
Nella seconda metà degli anni Quaranta, Ewald gruppodi Magoun, il centro individuato da Krehl.
L'esperimento dava esito negativo, il centro di Krehl era insensibile alle variazioni locali di ...
Leggi Tutto
Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] es., nello sci di fondo. Di particolare importanza, soprattutto ad altitudini elevate, è la pressione parziale dell'ossigeno Questo tipo di sforzo si verifica quando un ampio gruppodi muscoli è impegnato in un lavoro dinamico e di tipo principalmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] reversibili dopo la cessazione della somministrazione.
Un altro gruppodi farmaci la cui evoluzione ha preso il via dalla ed è dunque implicato da vicino nel controllo della pressione sanguigna. Gli antiipertensivi captopril e enalapril, che hanno ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] della pedana. Il piede, appoggiandosi, esercita una sequenza di valori dipressione che, rilevati dai sensori della pedana, possono essere Si consideri l'esempio di fig. 4.16: in 16 A è rappresentato un gruppodi pazienti nel piano delle ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] di rottura' della stessa, associato in genere a determinati livelli di paCO₂. Studi condotti su di un gruppodi apneisti, detentori di record di del cavo orofaringeo cui consegue un aumento dipressione nella retrofaringe, meccanismo che si ottiene ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] si è dotata, ormai da diversi anni, digruppidi bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio di sangue o di miscele isotoniche, che permette di controllare o studiare parametri fisiologici quali la pressione sanguigna, la velocità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] , e con cui avviò la scuola del fago, un gruppodi lavoro informale presso il Cold Spring Harbor laboratory (Long Island e docenti delle università dell’area bostoniana, un comitato dipressione su temi d’interesse pubblico (BAFGOPI, Boston Area ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] F. Glisson e Willis.
A Oxford un gruppodi fisiologi, fra i quali R. Boyle, di mescolarsi al sangue e di essere quindi trasportata nel resto dell'organismo. S. Hales studia la natura pulsatile della circolazione e misura quantitativamente la pressione ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] gruppi più piccoli di cellule, da ognuno dei quali avranno origine gli organi. Lo sviluppo di un organo inizia così con la separazione di un gruppodi , quale quella della secrezione di ormoni regolatori della pressione arteriosa, non può essere, ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppodi tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] di articolazioni, vasi e organi interni. Pertanto, i soggetti affetti da una malattia autoimmune devono essere sottoposti a un esame fisico completo, con particolare attenzione alla pressione presenza nel siero digruppidi anticorpi che reagiscono ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...