Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] principio della contropulsazione diastolica che aumenta la pressionedi perfusione nel letto coronarico durante la delle trasposizioni complete delle grandi arterie. In questo gruppodi malformazioni le grandi arterie, aorta e arteria polmonare, ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] su quello pratico; nel secondo gruppo vanno ricordati gli studî sul fenomeno di ordine biochimico, mentre i complessi sistemi idrici cocleari s'incaricano di metterlo al riparo anche da quelli di ordine meccanico, per es. dalle variazioni dipressione ...
Leggi Tutto
IONICI, SQUILIBRI
Giovanni Felice Azzone
Con riferimento al fondamentale concetto, in fisiologia, di omeostasi (v. App. IV, ii, p. 667), va ricordato che il mantenimento della vita richiede da parte [...] invece al secondo gruppo le perdite di K+ dall'organismo per cause di varia origine: gastrointestinale (vomito, diarrea), cutanea (da eccessiva sudorazione), urinaria (associata o no ad alterazioni della pressione arteriosa), corticosurrenale, ecc ...
Leggi Tutto
Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica [...] ultimi è ignoto il preciso meccanismo di azione. A questo gruppodi diuretici si possono anche assimilare le resine polivinilpirrolidone e il destrano. Queste sostanze aumentando la pressione colloido-osmotica del plasma richiamano in circolo acqua ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] caratteristici dei vari sistemi digruppi sanguigni (➔ gruppo) e hanno la fondamentale funzione di essere i vettori del base alle loro funzioni: trasporto e regolazione della pressione osmotica, componenti del sistema coagulativo, enzimi con ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] di riposo in condizioni di veglia; la riduzione del tono muscolare, della frequenza del battito cardiaco, della velocità del circolo, della pressione in coincidenza temporale con la comparsa di questi gruppidi movimenti oculari, si poteva notare una ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] inglese H. W. Florey e con altri (il cosiddetto gruppodi Oxford), Chain (v. Chain e altri, 1940) poteva primo dei quali si è rivelato in grado di determinare aumento della pressione arteriosa; la 5-idrossitriptammina, denominata anche serotonina ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] l'aumento della pressione tessutale (v. Young, 1959), la necrosi dei vasi tumorali, la liberazione di sostanze diffusive a neoplastica, ma che il processo interessi contemporaneamente un gruppodi cellule e che in generale lo sviluppo neoplastico ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] malattie, sia categorie nosologiche o gruppidi malattie.
La morbilità è un tasso che viene espresso di solito rispetto a 1000 o 100 caldo eccessivo, la mancanza d'acqua, la bassa pressione parziale di ossigeno, ecc.) e indiretta (attraverso i fattori ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] futuro questo tipo dipressioni fosse accettato dalla società, l'espansione di una simile politica paragona un gruppodi genitori senza quel fenotipo con un gruppodi uguale numero di genitori con quel fenotipo, nell'arco di una generazione il ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...