PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] marzo 1820. Malato da tempo, su pressione dell’arcivescovo Luigi Lambruschini aveva sottoscritto poco prima una supplica di perdono al papa, trasmessa a Roma. Subito dopo la morte, però, il gruppo giansenista rese nota un’ulteriore dichiarazione che ...
Leggi Tutto
ACQUADERNI, Giovanni
Fausto Fonzi
Nato a Castel S. Pietro dell'Emilia il 16 marzo 1839, fu uno dei maggiori esponenti del movimento cattolico intransigente italiano. Entrato a dodici anni, nel 1851, [...] Gioventù al gruppo romano, nella persona di Filippo Tolli (1880), pur senza rinunciare, negli anni successivi, a sostenere ancora la causa dell'autonomia e ad incoraggiare la resistenza di A. Persichetti e di G. Sacchetti alla pressione accentratrice ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] nel concistoro del 18 dicembre, di volersi mantenere libero da ogni pressione e condizionamento per quel che riguardava Rosario, Dolera e Consiglieri) nel gruppo dei cardinali più vicini al papa, col compito di consigliarlo e aiutarlo per i problemi ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...