etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] si spostò tutto a N, mano a mano che si accentuò la pressione militare di Roma. Secondo la tradizione annalistica la prima guerra tra Roma e gli estranee al mondo greco. Intermedi sono poi un gruppodi dei che in Etruria ebbero nomi diversi, ma ...
Leggi Tutto
BERTI, Domenico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Cumiana (Torino) il 17 dic. 1820 da Francesco e da Margherita Fontana e, dopo aver studiato nel collegio di Carmagnola, s'iscrisse all'università di Torino, [...] neoguelfismo, il B. si accostò decisamente ai gruppi liberali moderati, collaborando all'Opinione e al Risorgimento Le Alpi (1865-66), doveva costituire un centro dipressione della rappresentanza piemontese contro qualsiasi governo che non si ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] , e finalmente la grande superiorità numerica degli Etiopici ebbe modo di farsi valere. Isolati, contrattacchi di piccoli gruppi italiani riuscirono dapprima a contenere la pressione della grande ondata attaccante abissina, poi, iniziatosi il ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] Dalla distribuzione della temperatura dipende quella della pressione atmosferica e l’avvicendamento dei monsoni. dell’età del Bronzo che sembra annunziarsi con l’apparizione digruppidi cavalieri armati in varie parti dell’Eurasia.
Storia
4° ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] buona parte dall’azione di frange minoritarie del movimento sindacale e digruppidi orientamento ideologico estremistico, di nuove strade e piazze (corso Italia; corso Littorio, attuale Matteotti; piazza S. Babila).
Nel dopoguerra, la pressione ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] lo sforzo venne a gravitare quasi solo sul gruppo sud che, al comando di F. von Bock, avrebbe dovuto distruggere le
Il secondo fronte, richiesto dai Sovietici per alleggerire la pressione tedesca, fu aperto con lo sbarco in Normandia (operazione ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] industrie più varie testimoniano la presenza digruppi culturali ben individualizzati, un’organizzazione di Adriano definisce le frontiere britanniche dell’impero.
Durante l’impero di Marco Aurelio (161-80) primi segnali, dopo secoli, della pressione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] le decorazioni corporee.
L’organizzazione sociale, strutturata su gruppidi discendenza (lignaggi e clan, prevalentemente patrilineari), era con gli USA. Nel 1945 la pressione per il ripristino di una formale democrazia rappresentativa si espresse nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] armeno-ortodossi, giacobiti, maroniti), e piccoli gruppidi Ebrei.
L’economia siriana è pesantemente condizionata da ammessa all’ONU, determinò nuovi violenti scontri; tuttavia la pressione britannica indusse Parigi a ritirare le sue truppe.
Le ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] ha prodotto tra l’altro forme raffinate di arte (teatro, danza, musica) e di letteratura. I gruppidi coltivatori quali i batak, i bontok, i seguito a un’ondata di proteste popolari brutalmente represse e alle pressioni internazionali, anche per la ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...