Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] dei ‛centristi', i quali costituivano la grande maggioranza dei gruppi dirigenti della SPD e degli altri partiti socialisti nell'Europa di tali aiuti difficilmente potrà essere ottenuta unicamente dagli sforzi di questi paesi, mentre pressioni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] a svolgere, sul piano parlamentare, il ruolo tradizionale dei partiti borghesi, continuano quindi a essere essenzialmente dei gruppidipressione al servizio delle diverse componenti del capitale e a tradurre in sede parlamentare le azioni dei ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] la convocazione a un concilio da tenersi a Cesarea di Palestina, voluto probabilmente da Eusebio di Nicomedia e dal suo gruppodipressione per chiarire in maniera definitiva la posizione di Atanasio. In Egitto la convocazione giunge a tutti, come ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] suddito"; dall'altro il costituirsi, per contrastarla, di "conventicole di ministri di principi esteri con case private sotto l'occhio del papa", che - quasi gruppodipressione, di coalizione di casate e Stati esteri - esigono la punizione del ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] se proprio in riferimento a questo rilevantissimo negoziato egli doveva rimpiangere la mancanza in Roma di un effettivo gruppodipressione filoveneto, laddove le altre potenze potevano appoggiare i propri interessi ad una più efficace pluralità ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] ". Il successo (trionfale nelle proporzioni) del C. sul Cavalletto, fu dovuto in ultima analisi a un gruppodipressione (il Circolo Popolare, appunto), a carattere eterogeneo, ma sostanzialmente reazionario, perché i progressisti al suo interno ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] cui era direttamente coinvolto.
Proprio in quello stesso anno si fece, ad esempio, promotore di un gruppodipressione volto a mitigare gli effetti negativi per l'industria distillatrice di un r.d. del dicembre 1894 (Il Pungolo parlamentare, 3-4 genn ...
Leggi Tutto
Associazione nazionalista italiana
Movimento politico. Fondata a Firenze nel 1910, ebbe fra i suoi maggiori esponenti E. Corradini, L. Federzoni, A. Rocco, M. Maraviglia, F. Carli, R. Forges Davanzati [...] (direttore dell’Idea nazionale, 1911, organo del movimento). Consistente gruppodipressione in favore del superamento del liberalismo e contro una soluzione democratico-socialista della crisi liberale incipiente, l’ANI attaccò la politica ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 2001, seguito da quello di altre importanti società, provocò una fortissima pressione sociale. I primi mesi lo stesso nome della cittadina inglese di provenienza. A quel primo gruppodi emigrati ne seguì un altro di circa 800, calvinisti come i primi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vertice artistico in Cecco Angiolieri e in un abbastanza folto gruppodi poeti tra il 13° e il 14° sec. ( decennio del secolo. La scultura monumentale, non sempre estranea alle pressioni del regime, ricercava naturalezza formale con L. Andreotti, A. ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...