BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] anno su pressione tedesca e contrastò entrambi i successivi segretari del partito nei loro tentativi di sminuire esodo dell'ultima colonna e insistette energicamente affinché il gruppo degli ultimi fedeli che attorniavano Mussolini cercasse scampo in ...
Leggi Tutto
Celti
Sergio Parmentola
Un popolo antico nel cuore dell'Europa
Arrivati dall'Asia Minore, i Celti occuparono, tra l'8° e il 4° secolo a.C., molte regioni del continente europeo e delle isole britanniche, [...] fondava sul culto di numerosi dei
Le migrazioni
Popoli appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea all' demografico, lo spirito di conquista, la pressionedi altri popoli.
Dal 5° secolo il centro di diffusione della loro ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Hitler. E spiega la contrapposizione digruppidi potere nazionalsocialisti in rivalità tra di loro - una realtà che egli come una "figura di integrazione", per quanto "indispensabile", che di volta in volta cedeva alla pressione politica più forte, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...]
Delle Alpi calcaree meridionali, appartengono alla regione per intero il gruppodi Cima Brenta (3150 m.) tra Adige, Sarca e Noce, cui bacino è tributaria. La pressione delle masse umane provenienti da E. si è incanalata di regola lungo le vie maestre ...
Leggi Tutto
RAZZA (XXVIII, p. 910)
Virginio GAYDA
La politica fascista della razza. - La politica demografica del Regime fascista, definita da Mussolini fin dai primi anni di governo come uno dei compiti elementari [...] ma come determinante di una precisa azione politica. Questa definizione fu fornita da un gruppodi studiosi fascisti, docenti vietata ogni forma dipressione sugli Ebrei per ottenere abiure; è riconosciuto il normale diritto di pensione agli Ebrei ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] dei singoli componenti del gruppo.
Cenni storici. - La m. ha le sue origini nella Scozia di fine Cinquecento: qui con aree esclusive ai tanti immigrati, che la pressione dispotica della Francia di Luigi XIV ha raccolto nel tradizionale rifugio ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] estesa le energie della collettività, e a contrastare le richieste e le pretese avanzate di fronte ad essa dai particolari interessi e gruppidipressione economici, sociali e culturali. Finanche gli sparuti movimenti e partiti che nei vari paesi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] un candidato ma esprimeva un gruppodi papabili, nel cui novero stava anche il Facchinetti, ma che vedeva in prima fila Ludovico Madruzzo, considerato "tedesco". Inoltre il partito spagnolo (sul quale faceva pressione anche Enrique de Guzmán, conte ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in un momento di grave crisi dell'Italia in generale e di Roma in particolare, a causa della pressione militare longobarda. L religiosa e istituzionale, testimoniata da Beda. Per il gruppodi missionari G. chiese aiuto ai re Teodorico e Teodoberto ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] come un eroe di guerra, occorre tenere presente il gruppodi persone che l’imperatore di un totale di trecentomila persone tra Macedonia, Scizia, Italia e Tracia76. Questa manovra ha un triplice obiettivo: punta ad alleggerire la pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...