NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] di compromettere la sicurezza internazionale (come nel caso del Congo), sia di inviare un nutrito "gruppo" di osservatori militari incaricato di vigore di un dato strumento, ma prosegue mediante una costante opera di incitamento e dipressione morale ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] pressione politica contraddistinta da una duplice tipologia: l'esigenza di colmare il vuoto di sicurezza attraverso estesi rapporti di furono istituzionalizzate con l'inaugurazione del Gruppodi lavoro del Mediterraneo.
Il Consiglio Atlantico ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] israeliano), il governo rilasciò come previsto un primo gruppodi 199 prigionieri palestinesi (altri 150 furono rilasciati il Nel corso del 2004 le pressioni degli Stati Uniti e i verdetti dell'Alta corte di giustizia israeliana obbligarono il governo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] economica attraverso l'alleggerimento della pressione fiscale, la realizzazione di infrastrutture, l'assistenza pubblica a impegno di molte organizzazioni di base, ma anche dalla battaglia condotta personalmente da Mandela contro un gruppodi 39 ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] di promuovere al proprio interno un processo di riconciliazione nazionale, avviando negoziati con "i gruppidi ripresa parziale degli aiuti Washington ha affiancato forti pressioni sul governo di Managua per una riduzione dell'influenza politica del ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] dei serbo-bosniaci di un nuovo piano di pace, il governo di Belgrado (sottoposto a forti pressioni internazionali) impose fallimento dei precedenti piani di pace ('Vance-Owen' e 'Stoltenberg-Owen') dal cosiddetto gruppodi contatto, promosso dagli ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] .
Sotto la spinta della pressione demografica e con il beneficio di cospicui investimenti governativi l'agricoltura trasformarsi, dietro la facciata ''nazionale'', in un gruppodi potere imperniato sull'oligarchia musulmana. Nel Parlamento federale ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] avviare a soluzione la crisi centroamericana, P. si fece promotrice di un'iniziativa di pace, dando vita, insieme a Messico, Colombia e Venezuela, al cosiddetto ''Gruppodi Contadora'' (dal nome dell'isoletta panamense dove nel gennaio 1983 si tenne ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] i più fervidi europeisti (su questo punto continuò infatti a centrarsi l'azione propagandistica e dipressione dei movimenti e gruppi federalistici) l'integrazione economica senza l'integrazione politica non sarebbe mai potuta diventare una completa ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] inclinato; può avere nicchie, banchine, camerette laterali. Un gruppodi tombe, dal 1400 a. C. all'età romana (Enkomi corrente di Achei, o popolazioni anatoliche guidate da Achei, nel XII secolo e nuove migrazioni dovute alla pressione dorica circa ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...