CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] , e gli ultimi dimostrano che la stessa razionalità spinge le amministrazioni ad appropriarsi delle rendite, mentre i gruppidipressione si appropriano dei risultati dell'intervento pubblico" (v. Benhamou, 2000; tr. it., p. 17).
In Inghilterra è ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] una percentuale del reddito nazionale più alta di quella di qualsiasi altro gruppodi Stati. La percentuale del reddito nazionale spesa strategie militari di intervento, oggigiorno si faccia ricorso alla pressione militare, di qualsiasi specie ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] da parte dei terroristi. Il semplice possesso di mezzi di grande potenza distruttiva attirerebbe vasta pubblicità sulla causa di un gruppo terroristico e potrebbe fornire un significativo mezzo dipressione politica.
Azioni violente contro il governo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] e che si basa sulla diversa elasticità di domanda di differenti gruppidi prodotti al crescere del reddito. Secondo una ragione militare o di prestigio, oppure un motivo urbanistico o ecologico; ovvero ancora pressioni sociali, oppure calcoli politici ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] poiché a Monaco, dopo la fine del secolo, un intero gruppodi filosofi ‛cosmici' (tra cui L. Klages) formulò idee nell'establishment, assediato dai problemi dell'immigrazione e dalla pressione degli Stati del Sud. Il National origins act del 1924 ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in cui la religione è manipolata sotto la pressione crescente di mire politiche, di realtà economiche e sociali e della disgregazione della si può capire che non vi siano nemmeno gruppi sociali paragonabili agli intellettuali dell'Occidente. Se si ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] soluzione razionale di problemi, tra pressioni della selezione naturale e tentativi di falsificazione, tra della società. Il suo oggetto era, più modestamente, solo un gruppodi ‛fattori' presenti nella storia. Il suo campo operativo era limitato, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] favorita dalla disgregazione dell'impero Maurya. D'altro canto la pressione dei nomadi da nord aumentava e già aveva strappato l' Rostworowski, al tempo degli Inca esisteva nella valle di Chincha un gruppodi ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la loro tradizionale ambivalenza; mentre la commissione Affari Esteri del Senato era favorevole alla ratifica, altri gruppidipressione erano contrari, vuoi per antichi riflessi isolazionisti, vuoi per una certa riluttanza a discriminare fra armi ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] collettiva di una famiglia, di una città, di un paese, di un popolo, di un gruppo professionale, di una ‛classe', di un gruppodi della pressione endocranica, o per lesione diretta dovuta alle forze di accelerazione-decelerazione, o per movimenti di ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...