Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] di adattamento fisiologico. In altri gruppidi organismi queste possibilità sono molto sviluppate ed esamineremo adesso alcuni di all'impossibilità di liberare l'ossigeno al livello dei tessuti, perché, anche a basse pressioni parziali del ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] identificata la struttura della fotoproteina, o almeno del suo gruppo attivo, come nella medusa Aequorea e nell'anellide Chaetopterus lucciole, poiché si può avere emissione di luce anche a pressioni parziali di ossigeno molto basse. Secondo la teoria ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] Swett (v. i contributi del 1962) con la stimolazione elettrica ripetuta di fibre nervose cutanee del gruppo Il, probabilmente in rapporto a recettori del tatto, della pressione e dei peli. Anche gli stimoli condizionati sono importanti per la nascita ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] pressione parziale dell'idrogeno.
Qualunque sia stato il contributo relativo dei processi fotochimici e termici, i dati geochimici e sperimentali fanno ritenere che gli immensi depositi di modalità di trasferimento sequenziale digruppi illustrato ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] del gene della PrP, le specie murine sono quindi classificabili in due gruppi: quelli con il gene prn-p a e quelli con il gene misure di prevenzione da parte degli organi competenti che non deve mai allentarsi, quali che siano le pressioni politiche ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] e collaboratori (1995) hanno realizzato uno studio prospettivo digruppo sulla bronchiolite da RSV infantile e hanno scoperto che pressione selettiva, forse una combinazione tra la neutralizzazione da parte degli anticorpi e la disponibilità di ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] di una simmetria sferica originaria, dovuta essenzialmente a fenomeni fisici, quali la tensione superficiale e la pressione le proprietà chimiche degli amminoacidi simbolizzati da questi gruppidi triplette. Ciò fa pensare a una simmetria originaria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] August Arrhenius, il quale avanzò l'ipotesi che la pressionedi radiazione delle stelle avrebbe potuto trasportare germi da un di origine terrestre. Vale la pena di notare che Ewine van Dishoeck, Gerd van Zadelhoff e un gruppo dell'Università di ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] topi e degli esseri umani, si formarono parecchie dozzine digruppidi geni, specifici del topo, che sono generalmente rappresentati da alcune proteine siano sottoposte a una forte pressione per rimanere costanti, mentre altre, specialmente quelle ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Come per tutti gli altri elementi, anche nel caso del gene non è semplice darne una definizione. Il primo passo verso la comprensione di qualsiasi tipo di unità consiste nel darne [...] o di una specie, sono caratteri le proprietà non condivise da tutti gli individui (caratteri qualitativi, come il gruppo sanguigno Rh) o condivise da tutti, ma in misura variabile (caratteri quantitativi, come la statura, il peso, la pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...