Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] rigidità maggiore. A parità dipressione e composizione di una roccia, l'aumento di temperatura comporta la diminuzione quali per es., B, Cs, As, Sb, Rb, Ba, Pb) e gli elementi del gruppo del platino (PGE, come Pt, Ru, Rh, Pd, Os e Ir). Tra le rocce- ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] stringa eterotica con gruppodi gauge SO(32) e HE quella con gruppodi gauge E8×E8. La superstringa di tipo I, in di un sistema: per esempio, in un gas essa dà conto del fatto che, anche fissando le grandezze macroscopiche rilevanti, ossia pressione ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] , dove il fascio circola per pochi secondi prima di essere estratto e utilizzato, richiede pressioni tra 10−7 e 10−8 atmosfere. In di costruire anelli in grado di accumulare per tempi lunghi notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppodi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] stesso modo in un fluido, una volta che due parametri connessi alla pressione e alla temperatura sono fissati al punto critico, tutti gli altri sono irrilevanti.
Il gruppodi rinormalizzazione spiega perfettamente le proprietà osservate d'invarianza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di fisica e nel 1845 disponeva di un gruppodi cinquantatré di una serie di strumenti per la misurazione del calore e della pressione, come calorimetri, barometri, manometri, misuratori di olio, viscosimetri, e di differenti tipi di olio e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di risonatori in forma di fibre tese trasversali di diversa frequenza propria. In conseguenza dello smorzamento attuato dalle fibre, un gruppo abbastanza ampio di sia l'inerzia sia le differenze dipressione nel recipiente, cioè deve essere ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] HO la stringa eterotica con gruppodi gauge SO(32) e HE quella con gruppodi gauge E8×E8. La superstringa di tipo I, in un che, anche fissando le grandezze macroscopiche rilevanti, ossia pressione, volume e temperatura, i moti microscopici delle ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] che possono sviluppare, sotto forti pressioni, un'alta resistenza alle deformazioni di taglio (un fenomeno chiamato shear un gruppodi testa idrofilo. La propensione all'autoorganizzazione e all'assorbimento in superficie di questo tipo di molecola, ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] si suddividono in due tipologie, reattori ad acqua in pressione (PWR, Pressurized Water Reactor) e reattori ad acqua apat.gov.it/site/_files/ItalianReport.pdf).
Rapporto del gruppodi lavoro sulle condizioni per la gestione in sicurezza dei ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] nei polmoni, dove la pressione parziale di ossigeno è relativamente elevata, e di rilasciarlo nei tessuti dove la sua concentrazione è bassa. L'emoglobina, la cui struttura è illustrata nella fig. 14, contiene quattro gruppi prostetici detti emi, che ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...