Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] stesso modo in un fluido, una volta che due parametri connessi alla pressione e alla temperatura sono fissati al punto critico, tutti gli altri sono irrilevanti. Il gruppodi rinormalizzazione spiega perfettamente le proprietà osservate d'invarianza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] gruppodi Lorentz', consiste di combinazioni di rotazioni e trasformazioni di Lorentz. Le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto al gruppodi
dove ora λR2=3. Questa soluzione corrisponde a una pressione e a una densità pari a zero in tutti i ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] della loro esistenza, attraverso una combinazione di misurazioni effettuate con la microbilancia a cristallo di quarzo dal gruppodi Jacqueline Krim e grazie alle simulazioni di dinamica molecolare del gruppodi Robbins.
La tribologia degli ultimi ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] osservato nel 1999 al JILA, dal gruppodi Debbie Jin, nel corso di un esperimento in cui per raffreddare il di quella di un gas di bosoni, ma anche del corrispondente gas classico: la repulsione tra fermioni identici dà origine alla 'pressionedi ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 1990) il tipo dipressione cui viene sottoposta la Terra, ovvero è un buon indice della 'capacità di devastazione' (Adler- e dalle grandi organizzazioni economiche; i programmi di alcuni gruppi ideologizzati; il fatto che il successo professionale ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda dipressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] a fiato si dividono in legni e ottoni. Al primo gruppo appartengono il clarinetto, l'oboe e il fagotto. Il clarinetto ruolo cruciale è giocato dal bocchino e dalle variazioni dipressione in seno a esso. Gli ottoni si dividono essenzialmente ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] gradienti dipressione sono prodotti da quelli di densità, a loro volta dovuti a gradienti di temperatura e di salinità intervallo di prospettive mai considerato. Il programma riunisce un gruppo interdisciplinare proveniente da due centri di ricerca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] studi ed esperienze (CISE), costituito a Milano da un gruppodi fisici e ingegneri interessati allo sviluppo degli usi civili dell’ a svolgere un’incessante opera dipressione in tutte le direzioni, alla ricerca di supporti finanziari; dietro sua ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di definire e misurare nella detta estensione di spazio, punto per punto, il valore di una grandezza scalare (per es., una pressione: c. dipressionegruppodi Lorentz o sotto il gruppo delle rotazioni (si parla allora di c. scalare di Lorentz e, di ...
Leggi Tutto
equazione
equazióne [Der. del lat. aequatio -onis "uguaglianza, uguagliamento", da aequare "uguagliare"] [LSF] Uguaglianza tra due espressioni (il primo e il secondo membro dell'e.) contenenti una o [...] ogni gruppodi valori delle incognite che soddisfano l'e. stessa; soluzione di un sistema di più di gradi di libertà: v: stato, equazione di. Nella sua forma più semplice, quando la composizione del sistema non varia, essa lega tra loro la pressione ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...